Capelli deboli e spenti? Scopri quali integratori possono aiutarti a ritrovare forza, lucentezza e benessere.
Avere capelli forti e sani non è solo una questione di bellezza.
La salute dei nostri capelli riflette quella generale e prendersene cura è utile sia nella prospettiva di richiedere meno interventi correttivi (tagli, uso eccessivo di prodotti e trattamenti invasivi) che nella capacità dei capelli di sopportare meglio la cura quotidiana e i vari trattamenti (tinture, styling, eccetera).
Con l’obiettivo di prenderci cura della nostra chioma vediamo qual è l’importanza degli integratori per capelli e come usarli al meglio.
È importante ricordare sempre che ogni corpo è diverso e ha le sue necessità: non esiste un integratore migliore in assoluto, ma esiste quello più adatto alle tue esigenze.
Perché i capelli si indeboliscono? Le cause più comuni
Per capire come avere capelli forti e sani è utile partire dal comprendere le principali cause che li rendono deboli e ne compromettono l’integrità e la lucentezza.
Oltre a una normale perdita fisiologica dovuta al ciclo di vita dei capelli, l’indebolimento dei capelli può dipendere da diversi fattori, tra cui:
- carenze nutrizionali
- stress psicofisico
- squilibri ormonali
- fattori genetici
- fattori ambientali
- trattamenti sui capelli
Una dieta squilibrata, soprattutto quando mancano vitamine come A, B, C, D ed E e minerali essenziali come zinco, ferro e selenio, può indebolire i capelli.
Questi micronutrienti sono infatti fondamentali per mantenere il ciclo vitale dei capelli e per produrre la cheratina, che è la proteina principale della struttura del capello.
Tanto lo stress fisico quanto quello psico emotivo sono altre cause importanti che possono contribuire a rendere più fragili i capelli.
Oltre alla predisposizione genetica ci sono anche i cambiamenti ormonali a condizionare la salute dei capelli, motivo per cui molte donne sperimentano sintomi e segni di questo tipo nelle varie fasi del ciclo mestruale, in gravidanza e in menopausa.
Non vanno trascurati anche l’inquinamento, l’esposizione ai raggi solari e l’utilizzo continuativo di trattamenti e prodotti aggressivi (come tinture, piastre e phon) che possono indebolire sia i capelli che il cuoio capelluto.
Quando assumere gli integratori per capelli
Oltre a intervenire sulle cause, possiamo trovare giovamento nella cura dei capelli ricorrendo agli integratori.
Si tratta di prodotti che contengono sostanze in grado di nutrire il follicolo pilifero, supportare la produzione della cheratina e favorire la salute dei capelli.
Le principali sostanze presenti negli integratori per capelli sono:
- biotina
- zinco
- ferro
- vitamine del gruppo B
- vitamina D, C e E
- selenio
- omega-3
- collagene
- cheratina
- aminoacidi
- estratti naturali
L’uso degli integratori è utile sia come prevenzione che come supporto all’interno di una strategia complessiva per la cura del proprio benessere personale.
In modo particolare il loro uso è consigliato in casi di indebolimento o caduta (capelli secchi o fragili, doppie punte), carenze nutrizionali e in fasi della vita in cui il fabbisogno aumenta (gravidanza, allattamento, diete restrittive o periodi di stress).
Più che un trattamento immediato, gli integratori rappresentano un valido supporto preventivo, aiutando a contrastare i fattori che indeboliscono il capello e ne favoriscono la caduta.
È utile anche ricordare, per evitare false illusioni, che gli integratori mostrano il loro effetto nel medio-lungo periodo.
Deve essere prevista un’assunzione continuativa e regolare per diverse settimane e consultare un dermatologo per avere un quadro completo e personalizzato della situazione.
Come introdurre gli integratori nella propria routine quotidiana
Abbiamo visto che l’uso degli integratori è non solo utile, ma anche indispensabile per migliorare la salute dei capelli. Ma possiamo fare riferimento anche ad altre strategie.
La cura dei capelli è parte di un’attenzione complessiva al proprio stile di vita e che prevede di migliorare:
- alimentazione
- assicurando un apporto sufficiente di proteine, vitamine e minerali
- preferendo carne, pesce, frutta secca, legumi, cereali integrali e semi di zucca
- assicurando un apporto sufficiente di proteine, vitamine e minerali
- riduzione dello stress
- idratazione regolare
- cura dei capelli
- utilizzando prodotti delicati
- evitando trattamenti aggressivi
- moderando l’uso di calore
- utilizzando prodotti delicati
Come scegliere l’integratore più adatto a te
La scelta tra un integratore per capelli e un altro deve tenere conto di diversi aspetti, in modo particolare:
- caratteristiche specifiche del prodotto
esigenze individuali
Le formulazioni degli integratori per capelli vanno comprese oltre quelli che sono i messaggi pubblicitari.
Gli integratori non sono prodotti miracolosi, ma un supporto fondamentale per la cura dei capelli.
Va quindi prestata attenzione agli ingredienti presenti e alle specifiche proprietà e azioni di ogni singolo integratore.
In questo senso il consulto con il medico o il confronto con il farmacista possono essere utili per individuare il prodotto migliore.
L’altro aspetto cruciale da considerare nella scelta del miglior integratore è quello legato alle esigenze individuali.
Uomini e donne, per esempio, possono avere esigenze nutrizionali diverse, così come possono esserci differenze anagrafiche e patologiche che possono giustificare il ricorso a un tipo di integratore rispetto a un altro.
Per tutti gli integratori va poi sempre rispettato il dosaggio e le modalità di assunzione indicate per ogni singolo prodotto.
L’eccessiva assunzione di alcuni nutrienti può infatti provocare disturbi (nausea, diarrea e mal di stomaco), effetti collaterali e altri problemi di salute.
Se hai ancora dubbi o cerchi consigli personalizzati, contattaci tramite l’assistenza WhatsApp, il nostro team è a tua disposizione. Di seguito puoi trovare anche la nostra selezione dei migliori integratori per capelli, da acquistare direttamente sul nostro sito.