Soffri anche tu di dolore cervicale? Questa condizione colpisce molte persone e, al giorno d'oggi, le sue cause e i fattori di rischio sono sempre più comuni.
Il problema è che spesso tendiamo a sottovalutare i fastidi gestendoli al massimo con qualche antidolorifico. Tuttavia, questo comportamento può portare alla cronicizzazione del dolore, rendendo la situazione col tempo più grave e difficile da trattare.
Quello che in molti pensano sia un banale “mal di collo” passeggero può essere, in realtà, un disturbo con conseguenze significative.
È fondamentale affrontarlo in modo corretto e tempestivo, e in questo articolo vogliamo fornirti tutte le informazioni necessarie.
Cos'è la cervicale
Tecnicamente, dovremmo parlare di cervicalgia, un disturbo muscoloscheletrico del tratto cervicale della colonna vertebrale.
Ancora più precisamente, si tratta di un dolore localizzato nella regione posteriore del rachide cervicale.
Questo è il primo tratto della colonna vertebrale, composto dalle prime sette vertebre che si estendono dalla base del cranio fino alla parte superiore della colonna toracica, responsabili di sostenere il collo e la testa.
Cause comuni del dolore cervicale
Sai perché oggi più che in passato le persone di tutte le età (anche se è più frequente con il passare degli anni) soffrono di dolore cervicale?
Tra le cause più comuni troviamo:
- stiramenti
- rigidità muscolare
- contratture
- distorsioni
- postura scorretta
- stress
- trauma (come il colpo di frusta)
- colpi di freddo
- umidità
Alla base della cervicalgia ci sono una serie di condizioni e fattori più frequenti negli ultimi decenni:
- stile di vita sedentario
- scarsa attenzione alla postura (trascorriamo la maggior parte del nostro tempo seduti e senza un adeguato supporto)
- cambiamenti climatici
- scadente qualità del sonno notturno (anche per l’uso di cuscini non adeguati).
Senza dimenticare le cause meccaniche dovute a disturbi posturali (scoliosi, piedi piatti, cifosi) e malocclusione dentale così come le cause metaboliche e quelle neurologiche.
Insomma, le condizioni responsabili del dolore al collo sono tantissime e molto comuni.
Tra queste, una delle più sottovalutate è poi lo stress: è importante sapere che una tensione psichica ed emotiva può, specie se prolungata, portare alla cervicalgia.
E chi, oggi, non soffre di stress?
Come riconoscere la cervicalgia
Il dolore nella zona del collo è, ovviamente, il sintomo principale di questo disturbo, ma non è l’unico.
La cervicalgia può manifestarsi anche con:
- mal di testa
- rigidità muscolare
- spasmi
- contratture muscolari
- movimenti della testa e delle spalle limitati
- formicolii alle mani (o alle dita)
- debolezza o intorpidimento delle braccia
- problemi di equilibrio
- difficoltà di deambulazione
A seconda della zona interessata si distinguono 3 diverse forme di dolore cervicale:
- cervicalgia
- sindrome cervico-brachiale
- sindrome cervico-cefalica.
Nella cervicalgia vera e propria, oltre al dolore al collo, si ha una limitazione dei movimenti della zona colpita.
La sindrome cervico-brachiale, invece, prevede un dolore che si irradia alle spalle e alle braccia, mentre la sindrome cervico-cefalica provoca anche nausea, vomito, emicrania e disturbi alla vista e all’udito.
Terapie per la cervicale: antinfiammatori per ridurre il dolore
Il ricorso ai farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) così come all’ibuprofene e in alcuni casi ai corticosteroidi, rappresenta il primo rimedio contro il dolore cervicale.
Il Medico, infatti, solitamente può prevedere un trattamento sia farmacologico che fisioterapico.
Il primo ha lo scopo di ridurre il dolore e l’infiammazione e può prevedere farmaci con assunzione orale o topica con una posologia specifica che varia da caso a caso.
Molto più articolato, invece, il trattamento fisioterapico che prevede sia terapie strumentali (ultrasuoni, laser, ionoforesi, tecarterapia e stimolazione elettrica) che manuali (stretching, massoterapia, trazioni, eccetera).
Scopo di queste terapie è quello di ridurre il dolore e le contratture muscolari responsabili della cervicalgia.
L’importanza del riposo e della postura per alleviare il dolore (insieme ai farmaci)

Per trattare, efficacemente, la cervicale è fondamentale comprendere la causa scatenante.
Per questo la terapia farmacologica è sì indispensabile, ma non può essere l’unica, in quanto bisogna individuare le ragioni che provocano tale disturbo.
Il Fisioterapista e il medico specialista, anche tramite approfondimenti diagnostici, possono indicare correzioni e cambiamenti nello stile di vita efficaci per prevenire la comparsa dei dolori cervicali.
In questo senso è importante, innanzitutto, evitare una serie di comportamenti.
Quando si soffre di dolore cervicale, infatti, è sconsigliato:
- fare movimenti improvvisi
- restare per troppo tempo nella stessa posizione
- dormire a pancia in giù o con la testa girata su un lato
- fare sforzi
- praticare sport ad alta intensità
- eseguire movimenti bruschi per praticare gli esercizi contro il dolore
È, invece, indispensabile seguire, rigorosamente, le indicazioni mediche sull’assunzione dei farmaci e sugli esercizi posturali da seguire (specialmente quelli di stretching degli arti superiori).
Parallelamente, è fondamentale intervenire sulle cause e i fattori di rischio, riducendo ogni possibile fonte di stress, di ansia e tensione.
Per il riposo, è consigliato utilizzare un cuscino ortopedico e, specialmente per chi trascorre molte ore seduto (studenti, professionisti, eccetera), di assumere una postura corretta.
In termini di prevenzione, si rivela molto utile anche l’esercizio fisico regolare e l’assunzione di integratori (specialmente quelli a base di zinco e magnesio) all’interno di una dieta sana ed equilibrata.
Dolore cervicale: ritrova il tuo benessere
Convivere con il dolore cervicale può essere impegnativo, ma è importante sapere che esistono soluzioni efficaci per prevenire la sua comparsa.
Non trascurare i sintomi, segui i nostri consigli e considera di contattare un professionista per una valutazione adeguata.
Inoltre, se hai bisogno di ulteriori chiarimenti, contattaci tramite WhatsApp per ricevere assistenza personalizzata e scoprire la gamma di prodotti pensati per migliorare il tuo benessere e quello della tua cervicale!