Gli oli vegetali sono un toccasana per la pelle: ecco quali preferire per idratare, rigenerare e proteggere naturalmente.
Tutti vorremmo un corpo sano e in forma. Per perseguire questo scopo esistono tante diverse strategie, tra cui quella di dedicarsi alla cura della pelle tramite l’utilizzo degli oli naturali.
Non si tratta di prodotti magici o miracolosi, ma di realtà che, grazie ai principi naturali con cui sono realizzati, ci consentono di migliorare alcuni aspetti della pelle.
Chi li conosce sa quanto possono essere utili, chi non li ha mai provati può iniziare a trarre un grande beneficio.
Caratteristiche e proprietà degli oli naturali
Ma cosa sono questi oli naturali?
Questi oli sono prodotti estratti generalmente dai semi delle piante (per questo si parla anche di oli vegetali).
Sono sostanze più o meno fluide e viscose che sono composte prevalentemente da acidi grassi (mono, polinsaturi e saturi) e da altre sostanze che ne determinano l’efficacia e l’utilizzo.
Le principali proprietà sono:
- azione emolliente – per ammorbidire la pelle
- azione idratante passiva – formano una barriera per impedire la perdita di acqua
- azione antiossidante – contrasto all’azione dei radicali liberi
Queste proprietà sono comuni a tutti gli oli naturali.
Ogni singolo prodotto, inoltre, si distingue per le caratteristiche specifiche, che possono donare loro un’azione:
- lenitiva
- fotoprotettiva
- cicatrizzante
- riepitelizzante
Ci sono poi anche i cosiddetti oli essenziali (estratti tramite azione meccanica o distillazione) e offrono ulteriori proprietà:
- antiossidanti
- antinfiammatorie
- idratanti
- antimicrobiche
L’aspetto interessante degli oli vegetali è che sono tollerati da tutti i tipi di pelle.
L’assenza di sostanze tossiche e conservanti tipici, infatti, permette di applicarli anche sulle pelli grasse che su quelle secche e sensibili.
I benefici per la cura della pelle
Già da quello che abbiamo avuto modo di spiegare possiamo comprendere i vantaggi dell’uso degli oli naturali per la cura della nostra pelle.
In generale, il loro utilizzo nella beauty routine è destinato a:
- ammorbidire la pelle
- prevenire la disidratazione
- migliorare l’aspetto generale
- combattere l’invecchiamento precoce
- ridurre l’acne
- migliorare l’elasticità
- accelerare la guarigione delle ferite
Gli oli essenziali, inoltre, a seconda delle singole caratteristiche, possono rivelarsi utili per le loro proprietà purificanti, antisettiche, curative, rigenerative e lenitive.
Come utilizzarli in base al tuo tipo di pelle
Molto dell’efficacia degli oli naturali è legata al loro corretto utilizzo.
Il primo step al quale dedicare massima attenzione è legato alla scelta del prodotto tenendo conto delle caratteristiche della propria pelle e delle esigenze cui si deve rispondere.
Ecco alcune regole generali da seguire, in base alla tipologia di pelle.
Pelle secca
Oli ricchi di acidi grassi che nutrono e idratano la pelle in profondità, come:
- olio di avocado
- olio di argan
- olio di mandorle dolci
- olio di rosa canina
Pelle grassa e con impurità
Oli che aiutano a regolare la produzione di sebo senza ostruire i pori, come:
- olio di nocciola
- olio di jojoba
- olio di cumino nero
- olio di semi d’uva
Pelle matura
Oli ricchi di acidi grassi e antiossidanti che combattono le rughe, come:
- olio di avocado
- olio di argan
- olio di rosa mosqueta
- olio di germe di grano
Pelle sensibile
Oli delicati che riducono gli arrossamenti e le irritazioni, come:
- olio di avocado
- olio di jojoba
- olio di cumino nero
- olio di mandorle dolci
- olio di sesamo
- olio di calendula
Pelle con acne
Oli che hanno proprietà antisettiche e purificanti, come:
- olio di nocciola
- olio di jojoba
- olio di cumino nero
- olio di argan
- olio essenziale di bergamotto
- olio essenziale di timo
Per massimizzare l’efficacia di questi oli è importante, innanzitutto, seguire le indicazioni sulla confezione (alcuni possono essere miscelati tra loro mentre altri devono essere utilizzati singolarmente).
Inoltre, gli esperti suggeriscono di applicare una piccola quantità sulla pelle appena lavata (umida o ancora bagnata) massaggiando delicatamente.
È buona abitudine anche alternare l’utilizzo degli oli naturali con una crema in emulsione (per esempio usandone una al mattino e una alla sera).
I dermatologi consigliano anche di non applicare l’olio prima di altri prodotti per evitarne che ne ostacoli la penetrazione in profondità.
Infine, per quel che riguarda gli oli vegetali per il corpo, è consigliato usarli tutti i giorni preferibilmente dopo la doccia.
In questo caso, l’olio va applicato dal basso verso l'alto con movimenti circolari e delicati.
Come scegliere i migliori oli naturali per la cura del corpo
Come abbiamo avuto modo di anticipare la scelta dei migliori oli naturali per la pelle dipende, innanzitutto, dalla valutazione del tipo di pelle.
A questo proposito è importante non trascurare una visita dermatologica, anche considerando che la pelle può cambiare nel corso del tempo e avere necessità differenti cui rispondere.
Quando si valuta l’acquisto di un olio naturale per la cura del corpo è importante anche analizzare con attenzione l’etichetta, preferendo ingredienti naturali di alta qualità.
La lettura dell’etichetta è indispensabile anche per individuare la dicitura “FREE FROM” che è presente nei prodotti professionali e che indica l’assenza di sostanze che possono sensibilizzare la pelle (parabeni, coloranti, oli minerali, paraffine, siliconi e cessori di formaldeide).
Infine, è preferibile optare per oli puri, spremuti a freddo e biologici in quanto conservano meglio le loro proprietà specifiche.
Con la giusta routine, gli oli essenziali possono diventare alleati preziosi per una pelle idratata, purificata e protetta: se hai altri dubbi o domande al riguardo puoi contattare la nostra assistenza WhatsApp, per un aiuto da parte dei nostri farmacisti.
Se invece cerchi prodotti validi e di qualità con oli essenziali, di seguito troverai la nostra selezione pensata appositamente per te.