Disturbi gastrointestinali: sintomi, cura e prevenzione

Disturbi gastrointestinali: sintomi, cura e prevenzione

Esofago, stomaco e intestino, ma anche fegato, cistifellea e pancreas sono alcuni degli organi più importanti che compongono l’apparato gastrointestinale.

Parliamo di un sistema indispensabile per la digestione degli alimenti, l’assorbimento dei nutrienti in essi contenuti e l’eliminazione dei rifiuti dal corpo. Un insieme di organi, quindi, decisamente molto importante.

Per questo motivo vogliamo conoscere quali sono i disturbi gastrointestinali più comuni e come affrontarli così da ottenere sollievo e cura a una serie di condizioni molto diffuse e con conseguenze importanti sulla qualità della vita.

Disturbi gastrointestinali organici e funzionali

I disturbi a carico dell’apparato gastrointestinale sono vari e molto articolati, possono interessare uno o più organi e si possono distinguere in:

  • disturbi organici → nei quali c’è una lesione della struttura anatomica di un organo
  • disturbi funzionali → non c’è un’anomalia anatomica né fisiologica.

A incidere in maniera diretta sulla salute gastrointestinale troviamo anche l’azione dei neuroni e del sistema nervoso centrale.

C’è, infatti, un coinvolgimento diretto del cervello tanto che stati emotivi negativi e condizioni di stress possono provocare una disfunzione dell’apparato gastrointestinale.

Quando parliamo delle cause di questi disturbi, quindi, ricordiamoci come molto può dipendere anche dalle tensioni quotidiane, dallo stile di vita disordinato, da un’alimentazione scorretta e dall’assenza di un adeguato riposo. Tutte realtà, spesso, sottovalutate o del tutto ignorate.

I 5 disturbi gastrointestinali più comuni

Occupiamoci dunque di salute gastrointestinale, andando a parlare dei disturbi più comuni che possono interessare questo apparato, che sono:

  1. Gastrite;
  2. Reflusso gastroesofageo;
  3. Sindrome dell'intestino irritabile (IBS);
  4. Stitichezza;
  5. Diarrea.

Facciamo chiarezza su questi disturbi individuandone cause, sintomi, rimedi e possibili forme di prevenzione.

Gastrite

La gastrite è l’infiammazione della mucosa interna dello stomaco.

È una condizione che dopo una fase acuta può diventare cronica e può essere la conseguenza di un’infezione, dell’abuso di alcol, del prolungato utilizzo di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) e di eventi stressanti (malattie, incidenti, interventi chirurgici, ferite, eccetera).

Puoi sospettare una gastrite quando lamenti:

  • Dolore e crampi allo stomaco;
  • Nausea;
  • Vomito;
  • Bruciore di stomaco;
  • Sensazione di pienezza dopo che hai mangiato.

La cura è orientata alla riduzione del livello di acidità nello stomaco e si basa su alcuni farmaci che alleviano i sintomi.

Può essere utile anche mangiare più frequentemente ma riducendo la quantità, evitare cibi piccanti, fritti e speziati e ridurre il più possibile lo stress.

Reflusso gastroesofageo

Sai che circa un terzo degli italiani soffre di reflusso gastroesofageo?

È la condizione nella quale il contenuto dello stomaco risale nell’esofago (il passaggio nel quale il cibo va dalla bocca allo stomaco).

Se hai bruciore di stomaco e rigurgito acido, ma anche alito cattivo, frequenti eruttazioni, flatulenza, gonfiore addominale, ricorrente mal di gola, tosse persistente e difficoltà a ingoiare probabilmente soffri di reflusso gastroesofageo.

La causa di questa malattia è legata all’indebolimento della valvola che si trova all’estremità dell’esofago.

Si può indebolire per il consumo di alimenti molti grassi, sovrappeso, fumo, consumo di alcolici e caffè o per un’ernia iatale.

Anche la gravidanza può portare a una conseguenza di questo tipo.

Anche in questo caso la cura e la prevenzione passano dal consumare pasti ridotti ma più frequenti evitando cibi grassi che potrebbero aggravare i sintomi.

Altri consigli riguardano lo stress, l’attenzione al peso, smettere di fumare ed evitare di indossare abiti e cinture eccessivamente stretti.

Sindrome dell'intestino irritabile (IBS)

uomo con forte mal di pancia sta per andare in bagno

Ricorrenti fastidi o dolori addominali associati ad alterazioni della motilità intestinale, meteorismo, gonfiore addominale e mal di pancia sono i principali sintomi della sindrome dell’intestino irritabile.

È un disturbo che può portare anche a nausea, debolezza, incontinenza fecale e problemi nella minzione.

Soffrono di questa malattia alcune delle persone che vivono disturbi d’ansia, stati depressivi, forte stress e disturbi del sonno, essendo il disagio psicologico uno degli elementi comuni di questa sindrome.

Il trattamento passa dalla terapia farmacologica e, soprattutto, dalla dieta ricca di fibre e povera degli alimenti responsabili di gas intestinale.

Stitichezza

Si parla di stipsi quando si ha difficoltà a espellere le feci o lo si fa meno di 3 volte alla settimana.

L’incapacità di svuotare l’intestino è comune negli adulti e nei bambini e può portare le feci a essere secche e dure rendendo l’evacuazione dolorosa e difficile.

La stitichezza può essere un disturbo non associato a una causa vera e propria, essere il sintomo di una malattia o essere la conseguenza di condizioni (come il prolasso rettale o la presenza di tumori), che ostruiscono il passaggio e la fuoriuscita delle feci.

Le difficoltà a evacuare possono essere legate anche a una dieta povera di fibre, una scarsa idratazione, l’eccessiva assunzione di alcolici e caffè, uno stile di vita sedentario, l’ansia, la depressione e il non assecondare lo stimolo ad andare in bagno.

La cura è, innanzitutto, legata al contrasto delle cause (bere meno caffè, assumere più fibre, bere di più, eccetera), ma esistono anche alcune soluzioni naturali che possono facilitare la motilità intestinale.

Diarrea

Per certi versi all’opposto della stitichezza c’è la diarrea, ovvero la frequente espulsione di feci, ma in questo caso acquose o liquide.

Può essere un disturbo transitorio legato a un’infezione (come la gastroenterite) e, solitamente, si risolve in un paio di giorni, ma può dipendere anche dall’eccessivo consumo di alcol, dall’ansia, da un’intolleranza (o allergia) alimentare o essere l’effetto collaterale di alcuni farmaci (come gli antibiotici).

Tra le principali malattie responsabili di diarrea c’è la sindrome dell’intestino irritabile, le malattie infiammatorie intestinali, la pancreatite e il cancro dell’intestino.

Solitamente, non è necessario intraprendere una cura contro la diarrea prestando attenzione a bere molti liquidi per evitare la disidratazione.

Quando consultare un professionista

Il ricorso al Medico di base o al Farmacista è sempre indicato prima dell’assunzione di qualsiasi farmaco o medicinale e in presenza dei sintomi tipici dei disturbi gastrointestinali.

Come abbiamo visto le cause possono essere diverse e il sollievo dei sintomi non deve portare a sottovalutare la causa sottostante.

Soprattutto, per tutte quelle condizioni legate allo stress e all’ansia è importante non associare la riduzione dei sintomi all’assunzione di un farmaco o di un medicinale, ma di intervenire sul problema di fondo.

Inoltre, il consiglio è di rivolgersi a uno specialista Gastroenterologo in presenza di perdita di peso, sangue nelle feci, dolori addominali e sintomi persistenti anche dopo l’assunzione di farmaci e medicinali che dovrebbero risolvere o alleviare l’intensità.

Se hai ancora domande a riguardo, puoi contattarci tramite la nostra assistenza WhatsApp, dove i nostri Farmacisti saranno più che contenti di risolvere i tuoi dubbi.

Se invece stai cercando prodotti che possono supportare il tuo benessere intestinale, di seguito troverai una selezione specifica apposta per te.

Prodotti per alleviare i disturbi gastrointestinali

Dal nostro blog

Tieniti aggiornato con le nostre informazioni

L'importanza della vitamina B12

Integrazione

06 October 2025

L'importanza della vitamina B12

Carenza di vitamina B12? Spesso silente ma rischiosa. Monitoraggio, alimentazione e integrazi ...

Leggi di più
Gonfiore addominale: cause e rimedi naturali

Salute e benessere

06 October 2025

Gonfiore addominale: cause e rimedi naturali

Il gonfiore addominale non è solo fastidio: scopri cause, alimenti da evitare e rimedi natura ...

Leggi di più
Sieri viso: quali scegliere in base alle esigenze della pelle

Bellezza

03 October 2025

Sieri viso: quali scegliere in base alle esigenze della pelle

Dal nutrimento all’effetto anti-età, poche gocce di siero possono fare la differenza: scopri ...

Leggi di più
L'acido ialuronico: benefici e come integrarlo nella tua skincare

Bellezza

03 October 2025

L'acido ialuronico: benefici e come integrarlo nella tua skincare

Scopri tutti i segreti dell’acido ialuronico: idratazione, elasticità e rughe ridotte, con co ...

Leggi di più
Esiste una crema miracolosa per la couperose?

Bellezza

23 September 2025

Esiste una crema miracolosa per la couperose?

La couperose è una condizione cronica, ma gestibile. Scopri rimedi, creme e trattamenti per r ...

Leggi di più
Dolori mestruali: rimedi naturali e consigli per alleviarli

Salute e benessere

22 September 2025

Dolori mestruali: rimedi naturali e consigli per alleviarli

Scopri come alleviare i dolori mestruali con rimedi naturali, alimentazione mirata e integrat ...

Leggi di più
Come prevenire e ridurre le smagliature: trattamenti e consigli

Bellezza

15 September 2025

Come prevenire e ridurre le smagliature: trattamenti e consigli

Come prevenire e trattare le smagliature con buone abitudini, skincare mirata e trattamenti e ...

Leggi di più
Recupero muscolare post allenamento

Integrazione

15 September 2025

Recupero muscolare post allenamento

Il recupero muscolare è parte integrante dell’allenamento: riposo, alimentazione e idratazion ...

Leggi di più
Come trattare la pelle sensibile e reattiva

Bellezza

09 September 2025

Come trattare la pelle sensibile e reattiva

Rossori, bruciori e irritazioni: la pelle sensibile reagisce a tutto. Scopri le strategie per ...

Leggi di più
Dieta e benessere mentale: quali alimenti aiutano l’umore?

Integrazione

09 September 2025

Dieta e benessere mentale: quali alimenti aiutano l’umore?

Ansia, stress e nervosismo possono dipendere anche da ciò che mangiamo: scopri gli alimenti c ...

Leggi di più
Cosa mangiare quando il ferro è basso?

Salute e benessere

03 September 2025

Cosa mangiare quando il ferro è basso?

I sintomi della carenza di ferro non vanno trascurati: scopri quali alimenti sono consigliati ...

Leggi di più
Come funzionano (e quando assumere) gli integratori per la prostata

Integrazione

03 September 2025

Come funzionano (e quando assumere) gli integratori per la prostata

Prostata in salute dopo i 40? Integratori mirati e stile di vita sano sono il miglior approcc ...

Leggi di più
Massaggio del cuoio capelluto: benefici per la crescita dei capelli

Cura del cuoio capelluto

05 August 2025

Massaggio del cuoio capelluto: benefici per la crescita dei capelli

Scopri come il massaggio del cuoio capelluto può favorire la ricrescita dei capelli e miglior ...

Leggi di più
Dieta antinfiammatoria: cos’è e quali benefici ha

Salute e benessere

08 August 2025

Dieta antinfiammatoria: cos’è e quali benefici ha

La dieta antinfiammatoria aiuta a combattere disturbi cronici, migliorando salute e vitalità ...

Leggi di più
Come rafforzare ossa e articolazioni con alimentazione e integratori

Integrazione

05 August 2025

Come rafforzare ossa e articolazioni con alimentazione e integratori

Scopri come prenderti cura di ossa e articolazioni ogni giorno, a tavola e con il supporto de ...

Leggi di più
Perché è importante il controllo del peso per la salute

Salute e benessere

04 August 2025

Perché è importante il controllo del peso per la salute

Mantenere un peso equilibrato è una scelta di salute, non di estetica. Ecco perché conta e co ...

Leggi di più
Come scegliere il miglior tonico viso in base al tuo tipo di pelle

Bellezza

01 August 2025

Come scegliere il miglior tonico viso in base al tuo tipo di pelle

Il tonico giusto completa la skincare e rispetta la tua pelle. Scopri quale scegliere in base ...

Leggi di più
Differenza tra balsamo e maschera: quando e come usarli

Cura del cuoio capelluto

30 July 2025

Differenza tra balsamo e maschera: quando e come usarli

Balsamo e maschera hanno funzioni diverse. Scopri come usarli per capelli morbidi, nutriti e ...

Leggi di più
Macchie solari: prevenzione e trattamenti efficaci

Bellezza

29 July 2025

Macchie solari: prevenzione e trattamenti efficaci

Macchie solari: cosa le provoca, come prevenirle e quali sono i trattamenti più efficaci per ...

Leggi di più
Quali integratori prendere in menopausa?

Integrazione

28 July 2025

Quali integratori prendere in menopausa?

La menopausa porta nuovi bisogni: scopri gli integratori più adatti per supportare il benesse ...

Leggi di più
Come scegliere la miglior crema per la cellulite

Bellezza

24 July 2025

Come scegliere la miglior crema per la cellulite

Cosa può fare davvero una crema anticellulite? Scopri ingredienti, consigli e abitudini per m ...

Leggi di più
I migliori integratori per capelli forti e sani

Cura del cuoio capelluto

05 June 2025

I migliori integratori per capelli forti e sani

Capelli deboli e spenti? Scopri quali integratori possono aiutarti a ritrovare forza, lucente ...

Leggi di più
L’importanza del sonno per la salute della pelle

Bellezza

04 June 2025

L’importanza del sonno per la salute della pelle

Dormire bene fa bene anche alla pelle: scopri perché il sonno è un alleato di bellezza e come ...

Leggi di più
Il ruolo degli acidi per il benessere della nostra pelle

Bellezza

28 May 2025

Il ruolo degli acidi per il benessere della nostra pelle

L’uso corretto degli acidi può fare la differenza: ecco perché sono fondamentali per una pell ...

Leggi di più
Rimedi naturali ai crampi muscolari

Salute e benessere

21 May 2025

Rimedi naturali ai crampi muscolari

Crampi muscolari frequenti? Scopri i rimedi naturali più efficaci per prevenirli e alleviarli ...

Leggi di più
Rimedi naturali contro la stipsi

Gastroenterico

19 May 2025

Rimedi naturali contro la stipsi

Scopri i rimedi naturali più efficaci per contrastare la stipsi e favorire un transito intest ...

Leggi di più
Cos'è il collagene e a cosa serve

Bellezza

15 May 2025

Cos'è il collagene e a cosa serve

Il collagene è una proteina chiave per la salute di pelle, articolazioni e tessuti. Scopri pe ...

Leggi di più
È possibile eliminare la forfora definitivamente?

Cura del cuoio capelluto

13 May 2025

È possibile eliminare la forfora definitivamente?

Fastidiosa e ricorrente, ma non invincibile: ecco cosa sapere per trattare e prevenire la for ...

Leggi di più
Carenza di ferro: sintomi e strategie per integrarlo nella dieta

Integrazione

06 May 2025

Carenza di ferro: sintomi e strategie per integrarlo nella dieta

Stanchezza, pallore, mancanza di energie? Potrebbe essere carenza di ferro. Scopri i sintomi ...

Leggi di più
Migliori oli naturali per la pelle e i loro benefici

Bellezza

05 May 2025

Migliori oli naturali per la pelle e i loro benefici

Gli oli vegetali sono un toccasana per la pelle: ecco quali preferire per idratare, rigenerar ...

Leggi di più
Il ruolo del magnesio nel benessere fisico e mentale

Integrazione

29 April 2025

Il ruolo del magnesio nel benessere fisico e mentale

Il magnesio è essenziale per il benessere fisico e mentale. Scopri come questo minerale può s ...

Leggi di più
Perdita di capelli stagionale: cause e rimedi

Cura del cuoio capelluto

22 April 2025

Perdita di capelli stagionale: cause e rimedi

La perdita di capelli stagionale è un fenomeno comune, legato a cambiamenti climatici e fatto ...

Leggi di più
Cosa prendere per la cistite? Dai farmaci ai rimedi naturali

Salute e benessere

17 April 2025

Cosa prendere per la cistite? Dai farmaci ai rimedi naturali

La cistite si può affrontare: dai farmaci ai rimedi naturali, ecco cosa può aiutare a ridurre ...

Leggi di più
Gli alimenti più ricchi di omega-3 e i loro benefici

Integrazione

17 April 2025

Gli alimenti più ricchi di omega-3 e i loro benefici

Scopri quali alimenti sono ricchi di omega-3 e perché inserirli nella tua dieta può aiutarti ...

Leggi di più
Tecniche per calmare l'ansia

Salute e benessere

10 April 2025

Tecniche per calmare l'ansia

L’ansia può influenzare il tuo benessere quotidiano, ma esistono strategie per gestirla. Scop ...

Leggi di più
L’importanza delle fibre per l’intestino e dove trovarle

Gastroenterico

10 April 2025

L’importanza delle fibre per l’intestino e dove trovarle

Le fibre favoriscono la digestione e il benessere intestinale. Scopri perché sono importanti ...

Leggi di più
Come esfoliare la pelle: corpo, viso e gambe

Bellezza

09 April 2025

Come esfoliare la pelle: corpo, viso e gambe

Esfoliare la pelle è il primo passo per mantenerla luminosa e sana. Scopri come farlo corrett ...

Leggi di più
Come lavare i capelli grassi

Cura del cuoio capelluto

09 April 2025

Come lavare i capelli grassi

Un cuoio capelluto grasso può causare disagio, appesantire i capelli e influenzare il benesse ...

Leggi di più
Acne ormonale: come riconoscerla e quali prodotti usare

Bellezza

07 April 2025

Acne ormonale: come riconoscerla e quali prodotti usare

Scopri come riconoscere l’acne ormonale e quali prodotti usare per alleviare il fastidio e ge ...

Leggi di più
Come far passare il raffreddore velocemente

Raffreddore

28 February 2025

Come far passare il raffreddore velocemente

Scopri come alleviare i sintomi del raffreddore con rimedi naturali e prodotti specifici. Con ...

Leggi di più
Integratori per capelli sani e unghie forti funzionano davvero?

Integrazione

24 February 2025

Integratori per capelli sani e unghie forti funzionano davvero?

Gli integratori sono degli alleati preziosi per migliorare il nostro benessere: scopri quali ...

Leggi di più
Allergia: come curarla con i rimedi naturali

Antistaminici

21 February 2025

Allergia: come curarla con i rimedi naturali

Allevia i sintomi dell’allergia in modo naturale! Scopri rimedi efficaci, consigli utili e pr ...

Leggi di più
Integratori post influenza: come riprendere le energie

Integrazione

23 December 2024

Integratori post influenza: come riprendere le energie

Quali integratori possono aiutarti a recuperare energia e rinforzare il sistema immunitario dopo ...

Leggi di più
Come distinguere il raffreddore dall'influenza?

Raffreddore

23 December 2024

Come distinguere il raffreddore dall'influenza?

Impara a riconoscere il raffreddore dall’influenza: quali sono i loro sintomi, cause e rimedi pe ...

Leggi di più
Dermatite allergica da contatto: sintomi e rimedi per trattarla

Antistaminici

02 December 2024

Dermatite allergica da contatto: sintomi e rimedi per trattarla

La dermatite allergica è un disturbo comune della pelle. Approfondisci le cause, i sintomi e i r ...

Leggi di più
Tosse nei bambini: cause, rimedi e prevenzione

Tosse

28 November 2024

Tosse nei bambini: cause, rimedi e prevenzione

Se tuo bambino ha la tosse, capiamo quanto possa essere preoccupante. Scopri cause, rimedi e con ...

Leggi di più
Gli integratori per sostenere il sistema immunitario

Integrazione

19 November 2024

Gli integratori per sostenere il sistema immunitario

Scopri come rinforzare le tue difese immunitarie con gli integratori e affrontare la stagione in ...

Leggi di più
Sane abitudini per prevenire il reflusso gastroesofageo

Gastroenterico

15 November 2024

Sane abitudini per prevenire il reflusso gastroesofageo

Il reflusso può essere un vero incubo, scopri i migliori consigli per alleviare i sintomi ...

Leggi di più
Raffreddore e tosse: i rimedi naturali

Raffreddore

08 November 2024

Raffreddore e tosse: i rimedi naturali

Scopri i migliori rimedi naturali per combattere raffreddore e tosse, alleviare i sintomi e rinf ...

Leggi di più
L'aerosol è davvero efficace contro la tosse grassa e secca?

Tosse

31 October 2024

L'aerosol è davvero efficace contro la tosse grassa e secca?

Scopri come scegliere e usare correttamente l'aerosol per trattare i disturbi respiratori. Consi ...

Leggi di più