Guida completa alla salute gastrointestinale

Guida completa alla salute gastrointestinale

Quando mangiamo o, meglio, quando decidiamo cosa mangiare, in genere prestiamo attenzione solo al fatto se quell’alimento ci piace o meno o, al massimo, quante calorie abbia.

Chi ha un’attenzione maggiore si preoccupa di rispettare un equilibrio nutrizionale bilanciando i diversi gruppi di alimenti (frutta e verdura, alimenti ricchi di amido, latte e derivati, pesce, carne e uova) all’interno dell’alimentazione quotidiana, in modo da avere una dieta equilibrata.

Molto più raramente, invece, ci occupiamo e preoccupiamo di come gli alimenti incidono sulla nostra salute gastrointestinale.

Una realtà che è importante conoscere sia per evitare numerosi disturbi (come stitichezza, bruciore, diarrea e dolori addominali), che per contribuire a migliorare la qualità della vita.

Breve panoramica sul funzionamento dell’apparato digerente

Per approcciarsi correttamente alla salute gastrointestinale dobbiamo brevemente conoscere l’apparato digerente, ovvero quell’insieme di organi ed elementi responsabili dell’assunzione degli alimenti, della loro digestione (il processo di trasformazione in sostanze nutritive), del loro assorbimento e dell’eliminazione dal corpo di ciò che non può essere assimilato.

L’apparato digerente, quindi, si compone di bocca, faringe, esofago, stomaco, intestino (tenue e crasso), retto e ano.

Anche se anatomicamente non appartenenti al tratto digerente contribuiscono alle sue funzioni anche il pancreas, il fegato, la cistifellea e le ghiandole salivari.

Buona parte della salute del nostro apparato digerente dipende dal microbiota intestinale.

È quella che spesso sentiamo chiamare flora intestinale e altro non è, come spiega la Società Italiana di Farmacologia, dell’insieme dei microrganismi (batteri, virus, protozoi e funghi) presenti nell’intestino.

Grazie al microbiota intestinale vi è la produzione delle vitamine che, oltre a controllare la digestione, si occupano di svolgere una funzione immunitaria e di proteggere la mucosa intestinale.

La salute del microbiota intestinale è condizionata da:

Stomaco e intestino, i principali organi dell’apparato digerente

Nel nostro obiettivo di aiutarti a migliorare la salute gastrointestinale (e quella delle persone di cui ti prendi cura) vogliamo concentrarci su due organi fondamentali: lo stomaco e l’intestino.

Lo stomaco è un organo muscolare all’interno del quale entrano, tramite l’esofago, i cibi e i liquidi assunti durante l’alimentazione.

Al suo interno, vengono mescolati con i succhi gastrici e frammentati in piccoli pezzi in modo da favorirne la digestione.

L’intestino, che si divide in intestino tenue e intestino crasso, è un organo molto grande (tra i 3 e i circa 8 metri di lunghezza) responsabile dei processi di digestione.

L’intestino tenue svolge funzioni motorie, digestive, assorbitive, immunologiche ed endocrine, mentre l’intestino crasso si occupa della conservazione del contenuto idrico e salino dell’organismo e della produzione di muco responsabile dell’assorbimento di acqua dalle feci.

Forse non lo sai ma l’intestino è chiamato “il secondo cervello” in quanto intestino e cervello si influenzano reciprocamente.

Inoltre, l’apparato digerente non svolge solamente funzioni di digestione e assorbimento dei nutrienti ma anche di dialogo con il sistema nervoso centrale tramite neuroni e cellule gliali.

Processi di digestione e assorbimento dei nutrienti

La digestione è un processo fondamentale in quanto consente all’organismo di utilizzare i macronutrienti (carboidrati, grassi e proteine).

Questi, infatti, sono molecole complesse che devono essere trasformate in nutrienti semplici per consentire all’organismo di utilizzarli.

Vi è, quindi, inizialmente una fase di scomposizione e riduzione dei macronutrienti in nutrienti semplici (la digestione vera e propria), quindi l’assimilazione degli stessi (assorbimento) e, infine, il loro utilizzo, secondo la loro biodisponibilità, per produrre energia per il mantenimento delle funzioni vitali o per fornire materiale plastico per la crescita e la riparazione dei tessuti.

È importante sottolineare come il processo di digestione e assorbimento dei nutrienti interessi tutto l’apparato digerente. Infatti, la digestione inizia propriamente dalla bocca con la masticazione e la deglutizione del cibo.

Durante ogni fase della digestione vi sono diversi cambiamenti fisiologici, come l’aumento della frequenza cardiaca e le variazioni della pressione sanguigna.

I tempi necessari per completare la digestione sono variabili e dipendono principalmente dalla salute gastrointestinale e dalla quantità e dalla tipologia degli alimenti ingeriti. Mediamente un pasto per essere digerito richiede dalle 4 alle 6 ore.

Tra i fattori che possono influenzare negativamente la digestione ci sono numerose malattie e disturbi (gastrite, reflusso gastroesofageo, sindrome del colon irritabile e infezioni), ma anche condizioni come la celiachia, un’allergia o un’intolleranza alimentare.

I sintomi del disturbo gastrointestinale

A questo punto probabilmente ti starai domandando come sapere se il tuo sistema gastrointestinale è in salute oppure no.

L’attenzione maggiore dovrebbero averla i più giovani in quanto, spesso, non percepiscono i sintomi tipici dei disturbi gastrointestinali in quanto l’organismo ha un’efficienza tale da renderli meno significativi.

I principali sintomi e segni da monitorare che possono indicare un disturbo gastrointestinale più o meno importante sono:

  • Stitichezza;
  • Diarrea;
  • Gonfiore addominale;
  • Meteorismo;
  • Bruciore di stomaco;
  • Alito cattivo;
  • Stanchezza;
  • Disturbi del sonno;
  • Stress;
  • Rapide variazioni di peso.

A condizionare la salute dell’apparato digerente ci sono poi diverse patologie croniche o una certa predisposizione genetica che possono determinare conseguenze di questo tipo.

Consigli per migliorare la salute dell'intestino

Possiamo fare qualcosa per migliorare la salute intestinale? Non solo possiamo, ma dobbiamo!

Sia per ottenere un beneficio immediato in termini di riduzione ed eliminazione dei sintomi, sia per migliorare la qualità della nostra vita in modo da assicurare al nostro organismo uno stato di salute complessivo nettamente migliore.

La salute gastrointestinale non è fine a sé stessa ma influenza la salute generale e questa, allo stesso modo, condiziona la salute gastrointestinale.

Se vogliamo stare bene, quindi, dobbiamo investire sulla salute dell’intestino. Come fare?

  • Segui una routine alimentare sana ed equilibrata. A questo proposito, lIstituto Superiore di Sanità precisa come la dieta debba essere il più possibile diversificata in modo da apportare all’organismo tutte le sostanze di cui ha bisogno. Il consiglio è quello di suddividere la giornata in 5 pasti (colazione, spuntino, pranzo, merenda e cena) combinando a ogni pasto cibi di diversi gruppi alimentari rispettando, a seconda del fabbisogno personale, il numero delle porzioni.
  • Una regolare attività fisica assicura un contributo importante alla salute gastrointestinale, migliorando la motilità intestinale, ovvero la capacità del tratto digestivo di spostare il cibo attraverso l'intestino.
  • Impara a gestione positiva dello stress e delle tensioni. Diversi studi, infatti, hanno evidenziato come i fattori psicologici influenzano le contrazioni dell’intestino e la produzione degli enzimi digestivi, determinando l’insorgenza di numerosi sintomi e disturbi.
  • Presta molta attenzione ai farmaci e ai medicinali che assumi, soprattutto quelli privi di una prescrizione medica. Gli antibiotici, per esempio, combattono tutti i batteri, anche quelli buoni e un loro utilizzo non adeguato (un’esperienza comune specialmente in età pediatrica) possono causare un’alterazione della flora intestinale.
  • Assumi integratori specifici per migliorare il benessere intestinale. In caso di bisogno, i migliori integratori a questo scopo sono quelli a base di probiotici, prebiotici e fermenti lattici. I probiotici sono dei microrganismi che migliorano la digestione, la salute dell’intestino e le difese immunitarie, i prebiotici migliorano l’attività intestinale eliminando i batteri, mentre i fermenti lattici contrastano la cattiva digestione e rafforzano l’ecosistema intestinale.

Il nostro consiglio è di chiedere sempre al Medico o al Farmacista in modo da avere informazioni precise sugli effetti dei farmaci e sulla scelta di quali integratori assumere in base alle proprie esigenze.

Un intestino felice per il tuo benessere

Avere un apparato digerente in salute migliora in modo significativo la qualità della propria vita. Per questo, prendersene cura deve diventare una priorità e bastano pochi accorgimenti che possono fare la differenza.

Inizia seguendo una dieta equilibrata e inserisci nella tua routine alcuni integratori per equilibrare la flora batterica e ritrovare passo dopo passo il tuo benessere intestinale.

Sul nostro sito troverai una selezione di prodotti specifica proprio per la salute e il benessere del tuo intestino, con tantissimi integratori per ogni necessità.

Ricorda poi che per qualsiasi dubbio puoi contattarci tramite Whatsapp, i nostri Farmacisti saranno pronti a consigliarti il prodotto migliore per te e a rispondere alle tue domande.

Dal nostro blog

Tieniti aggiornato con le nostre informazioni

Massaggio del cuoio capelluto: benefici per la crescita dei capelli

Cura del cuoio capelluto

05 August 2025

Massaggio del cuoio capelluto: benefici per la crescita dei capelli

Scopri come il massaggio del cuoio capelluto può favorire la ricrescita dei capelli e miglior ...

Leggi di più
Dieta antinfiammatoria: cos’è e quali benefici ha

Salute e benessere

08 August 2025

Dieta antinfiammatoria: cos’è e quali benefici ha

La dieta antinfiammatoria aiuta a combattere disturbi cronici, migliorando salute e vitalità ...

Leggi di più
Come rafforzare ossa e articolazioni con alimentazione e integratori

Integrazione

05 August 2025

Come rafforzare ossa e articolazioni con alimentazione e integratori

Scopri come prenderti cura di ossa e articolazioni ogni giorno, a tavola e con il supporto de ...

Leggi di più
Perché è importante il controllo del peso per la salute

Salute e benessere

04 August 2025

Perché è importante il controllo del peso per la salute

Mantenere un peso equilibrato è una scelta di salute, non di estetica. Ecco perché conta e co ...

Leggi di più
Come scegliere il miglior tonico viso in base al tuo tipo di pelle

Bellezza

01 August 2025

Come scegliere il miglior tonico viso in base al tuo tipo di pelle

Il tonico giusto completa la skincare e rispetta la tua pelle. Scopri quale scegliere in base ...

Leggi di più
Differenza tra balsamo e maschera: quando e come usarli

Cura del cuoio capelluto

30 July 2025

Differenza tra balsamo e maschera: quando e come usarli

Balsamo e maschera hanno funzioni diverse. Scopri come usarli per capelli morbidi, nutriti e ...

Leggi di più
Macchie solari: prevenzione e trattamenti efficaci

Bellezza

29 July 2025

Macchie solari: prevenzione e trattamenti efficaci

Macchie solari: cosa le provoca, come prevenirle e quali sono i trattamenti più efficaci per ...

Leggi di più
Quali integratori prendere in menopausa?

Integrazione

28 July 2025

Quali integratori prendere in menopausa?

La menopausa porta nuovi bisogni: scopri gli integratori più adatti per supportare il benesse ...

Leggi di più
Come scegliere la miglior crema per la cellulite

Bellezza

24 July 2025

Come scegliere la miglior crema per la cellulite

Cosa può fare davvero una crema anticellulite? Scopri ingredienti, consigli e abitudini per m ...

Leggi di più
I migliori integratori per capelli forti e sani

Cura del cuoio capelluto

05 June 2025

I migliori integratori per capelli forti e sani

Capelli deboli e spenti? Scopri quali integratori possono aiutarti a ritrovare forza, lucente ...

Leggi di più
L’importanza del sonno per la salute della pelle

Bellezza

04 June 2025

L’importanza del sonno per la salute della pelle

Dormire bene fa bene anche alla pelle: scopri perché il sonno è un alleato di bellezza e come ...

Leggi di più
Il ruolo degli acidi per il benessere della nostra pelle

Bellezza

28 May 2025

Il ruolo degli acidi per il benessere della nostra pelle

L’uso corretto degli acidi può fare la differenza: ecco perché sono fondamentali per una pell ...

Leggi di più
Rimedi naturali ai crampi muscolari

Salute e benessere

21 May 2025

Rimedi naturali ai crampi muscolari

Crampi muscolari frequenti? Scopri i rimedi naturali più efficaci per prevenirli e alleviarli ...

Leggi di più
Rimedi naturali contro la stipsi

Gastroenterico

19 May 2025

Rimedi naturali contro la stipsi

Scopri i rimedi naturali più efficaci per contrastare la stipsi e favorire un transito intest ...

Leggi di più
Cos'è il collagene e a cosa serve

Bellezza

15 May 2025

Cos'è il collagene e a cosa serve

Il collagene è una proteina chiave per la salute di pelle, articolazioni e tessuti. Scopri pe ...

Leggi di più
È possibile eliminare la forfora definitivamente?

Cura del cuoio capelluto

13 May 2025

È possibile eliminare la forfora definitivamente?

Fastidiosa e ricorrente, ma non invincibile: ecco cosa sapere per trattare e prevenire la for ...

Leggi di più
Carenza di ferro: sintomi e strategie per integrarlo nella dieta

Integrazione

06 May 2025

Carenza di ferro: sintomi e strategie per integrarlo nella dieta

Stanchezza, pallore, mancanza di energie? Potrebbe essere carenza di ferro. Scopri i sintomi ...

Leggi di più
Migliori oli naturali per la pelle e i loro benefici

Bellezza

05 May 2025

Migliori oli naturali per la pelle e i loro benefici

Gli oli vegetali sono un toccasana per la pelle: ecco quali preferire per idratare, rigenerar ...

Leggi di più
Il ruolo del magnesio nel benessere fisico e mentale

Integrazione

29 April 2025

Il ruolo del magnesio nel benessere fisico e mentale

Il magnesio è essenziale per il benessere fisico e mentale. Scopri come questo minerale può s ...

Leggi di più
Perdita di capelli stagionale: cause e rimedi

Cura del cuoio capelluto

22 April 2025

Perdita di capelli stagionale: cause e rimedi

La perdita di capelli stagionale è un fenomeno comune, legato a cambiamenti climatici e fatto ...

Leggi di più
Cosa prendere per la cistite? Dai farmaci ai rimedi naturali

Salute e benessere

17 April 2025

Cosa prendere per la cistite? Dai farmaci ai rimedi naturali

La cistite si può affrontare: dai farmaci ai rimedi naturali, ecco cosa può aiutare a ridurre ...

Leggi di più
Gli alimenti più ricchi di omega-3 e i loro benefici

Integrazione

17 April 2025

Gli alimenti più ricchi di omega-3 e i loro benefici

Scopri quali alimenti sono ricchi di omega-3 e perché inserirli nella tua dieta può aiutarti ...

Leggi di più
Tecniche per calmare l'ansia

Salute e benessere

10 April 2025

Tecniche per calmare l'ansia

L’ansia può influenzare il tuo benessere quotidiano, ma esistono strategie per gestirla. Scop ...

Leggi di più
L’importanza delle fibre per l’intestino e dove trovarle

Gastroenterico

10 April 2025

L’importanza delle fibre per l’intestino e dove trovarle

Le fibre favoriscono la digestione e il benessere intestinale. Scopri perché sono importanti ...

Leggi di più
Come esfoliare la pelle: corpo, viso e gambe

Bellezza

09 April 2025

Come esfoliare la pelle: corpo, viso e gambe

Esfoliare la pelle è il primo passo per mantenerla luminosa e sana. Scopri come farlo corrett ...

Leggi di più
Come lavare i capelli grassi

Cura del cuoio capelluto

09 April 2025

Come lavare i capelli grassi

Un cuoio capelluto grasso può causare disagio, appesantire i capelli e influenzare il benesse ...

Leggi di più
Acne ormonale: come riconoscerla e quali prodotti usare

Bellezza

07 April 2025

Acne ormonale: come riconoscerla e quali prodotti usare

Scopri come riconoscere l’acne ormonale e quali prodotti usare per alleviare il fastidio e ge ...

Leggi di più
Come far passare il raffreddore velocemente

Raffreddore

28 February 2025

Come far passare il raffreddore velocemente

Scopri come alleviare i sintomi del raffreddore con rimedi naturali e prodotti specifici. Con ...

Leggi di più
Integratori per capelli sani e unghie forti funzionano davvero?

Integrazione

24 February 2025

Integratori per capelli sani e unghie forti funzionano davvero?

Gli integratori sono degli alleati preziosi per migliorare il nostro benessere: scopri quali ...

Leggi di più
Allergia: come curarla con i rimedi naturali

Antistaminici

21 February 2025

Allergia: come curarla con i rimedi naturali

Allevia i sintomi dell’allergia in modo naturale! Scopri rimedi efficaci, consigli utili e pr ...

Leggi di più
Integratori post influenza: come riprendere le energie

Integrazione

23 December 2024

Integratori post influenza: come riprendere le energie

Quali integratori possono aiutarti a recuperare energia e rinforzare il sistema immunitario dopo ...

Leggi di più
Come distinguere il raffreddore dall'influenza?

Raffreddore

23 December 2024

Come distinguere il raffreddore dall'influenza?

Impara a riconoscere il raffreddore dall’influenza: quali sono i loro sintomi, cause e rimedi pe ...

Leggi di più
Dermatite allergica da contatto: sintomi e rimedi per trattarla

Antistaminici

02 December 2024

Dermatite allergica da contatto: sintomi e rimedi per trattarla

La dermatite allergica è un disturbo comune della pelle. Approfondisci le cause, i sintomi e i r ...

Leggi di più
Tosse nei bambini: cause, rimedi e prevenzione

Tosse

28 November 2024

Tosse nei bambini: cause, rimedi e prevenzione

Se tuo bambino ha la tosse, capiamo quanto possa essere preoccupante. Scopri cause, rimedi e con ...

Leggi di più
Gli integratori per sostenere il sistema immunitario

Integrazione

19 November 2024

Gli integratori per sostenere il sistema immunitario

Scopri come rinforzare le tue difese immunitarie con gli integratori e affrontare la stagione in ...

Leggi di più
Sane abitudini per prevenire il reflusso gastroesofageo

Gastroenterico

15 November 2024

Sane abitudini per prevenire il reflusso gastroesofageo

Il reflusso può essere un vero incubo, scopri i migliori consigli per alleviare i sintomi ...

Leggi di più
Raffreddore e tosse: i rimedi naturali

Raffreddore

08 November 2024

Raffreddore e tosse: i rimedi naturali

Scopri i migliori rimedi naturali per combattere raffreddore e tosse, alleviare i sintomi e rinf ...

Leggi di più
L'aerosol è davvero efficace contro la tosse grassa e secca?

Tosse

31 October 2024

L'aerosol è davvero efficace contro la tosse grassa e secca?

Scopri come scegliere e usare correttamente l'aerosol per trattare i disturbi respiratori. Consi ...

Leggi di più
Raffreddore: cause, sintomi e rimedi

Raffreddore

25 October 2024

Raffreddore: cause, sintomi e rimedi

Scopri le cause del raffreddore e come affrontarlo con i rimedi più efficaci. Dalla prevenzione ...

Leggi di più
Cervicale: come alleviare il dolore

Antinfiammatori

23 October 2024

Cervicale: come alleviare il dolore

Soffri di dolore cervicale? Scopri tutto su cause, sintomi e rimedi per affrontare questo distur ...

Leggi di più
Malanni di stagione: quali sono i più frequenti e come affrontarli

Antinfiammatori

21 October 2024

Malanni di stagione: quali sono i più frequenti e come affrontarli

Con il freddo arrivano i malanni di stagione, scopri come prevenirli e affrontarli al meglio con ...

Leggi di più
Raffreddore nei bambini: 5 (+3) rimedi naturali

Raffreddore

30 September 2024

Raffreddore nei bambini: 5 (+3) rimedi naturali

Raffreddore nei bambini? Scopri i consigli e rimedi più efficaci per alleviare i sintomi e aiuta ...

Leggi di più
Come distinguere l'influenza dai malanni di stagione

Antinfiammatori

25 September 2024

Come distinguere l'influenza dai malanni di stagione

Anche tu ancora non sai distinguere questi due disturbi tipici dell’inverno? In questo articolo ...

Leggi di più
Tosse da reflusso: come riconoscerla e cosa fare

Tosse

24 September 2024

Tosse da reflusso: come riconoscerla e cosa fare

Scopri come il reflusso gastroesofageo può causare tosse persistente e quali rimedi adottare per ...

Leggi di più
Colon irritabile: come ansia e stress influiscono sulla salute gastrointestinale

Gastroenterico

23 September 2024

Colon irritabile: come ansia e stress influiscono sulla salute gastrointestinale

Scopri come ansia e stress influiscono sul colon irritabile e segui consigli per migliorare la s ...

Leggi di più
Sindrome dell'occhio secco: cause, sintomi e rimedi

Oculistica

19 September 2024

Sindrome dell'occhio secco: cause, sintomi e rimedi

La secchezza oculare è diventato un problema costante? Potresti soffrire di sindrome dell’occhio ...

Leggi di più
Tipi di collirio: quali sono e come sceglierli

Oculistica

03 September 2024

Tipi di collirio: quali sono e come sceglierli

Gli occhi sono estremamente delicati e curarli correttamente è fondamentale. Scopriamo l’importa ...

Leggi di più
Come coltivare il benessere gastrointestinale con i probiotici

Gastroenterico

26 August 2024

Come coltivare il benessere gastrointestinale con i probiotici

Scopri perché i probiotici sono fondamentali per il tuo intestino e come assumerli ogni giorno p ...

Leggi di più
Antinfiammatori: cosa sono e quando assumerli

Antinfiammatori

20 August 2024

Antinfiammatori: cosa sono e quando assumerli

Se hai un dolore da curare, sapere quali farmaci utilizzare è fondamentale. Parliamo degli antin ...

Leggi di più
Congiuntivite: come riconoscerla e curarla?

Oculistica

09 August 2024

Congiuntivite: come riconoscerla e curarla?

Fastidiosa e dolorosa, la congiuntivite è uno dei problemi più comuni che affliggono i nos ...

Leggi di più