Perché si scatenano le allergie e come curarle

Perché si scatenano le allergie e come curarle

Tra le malattie croniche più diffuse le allergie occupano un posto di rilievo interessando tra il 10% e il 40% della popolazione mondiale.

Un fenomeno diffuso e in molti casi particolarmente invalidante se si considera quanto i sintomi tipici di queste malattie condizionano la qualità della vita di chi ne soffre.

Proprio per questo vogliamo offrirti una panoramica completa sulle allergie indicandoti cosa puoi fare per alleviarne gli effetti e gestirle in maniera corretta.

Le cause delle allergie

Quando parliamo di allergie facciamo riferimento alla reazione che l’organismo ha verso determinate sostanze (allergeni) presenti nell’aria, nell’ambiente o negli alimenti (o nei farmaci) solitamente innocue.

Le allergie possono manifestarsi in qualsiasi momento della vita, essere transitorie o permanenti o interessare una sola sostanza o più di una.

Propriamente un’allergia è una risposta esagerata del sistema immunitario che reagisce in maniera eccessiva agli allergeni scatenando una reazione.

Ad oggi non è ancora del tutto chiaro il motivo per cui in alcune persone gli allergeni scatenino un’eccessiva reazione del sistema immunitario.

C’è però una sorta di predisposizione genetica, essendo stata riscontrata una certa familiarità, e la conseguenza di uno stile di vita igienicamente migliore rispetto al passato per cui oggi siamo meno a contatto con i germi e il nostro sistema immunitario potrebbe non essere in grado di saperle gestire correttamente.

Gli allergeni più comuni responsabili di una reazione allergica sono:

  • I pollini;
  • Gli acari della polvere;
  • I derivati degli animali (urina, saliva e forfora);
  • Morsi e punture di insetti;
  • Alcuni alimenti (frutti, noci, uova, latte di mucca e crostacei);
  • Lattice;
  • Farmaci;
  • Prodotti chimici domestici (detersivi e tinture per capelli).

I sintomi delle reazioni allergiche

Una reazione allergica può verificarsi dopo il contatto con l’allergene, ma anche se inalato, ingerito o iniettato.

Comunemente le reazioni allergiche causano sintomi, infiammazioni e malattie a carico di polmoni, pelle, occhi e naso.

I disturbi più comuni associati a una reazione allergica – che si manifestano nel giro di pochi minuti dall’esposizione all’allergene – sono:

  • Rinite allergica (starnuti e prurito al naso);
  • Congiuntivite (occhi rossi, prurito e lacrimazione);
  • Orticaria (eruzioni cutanee);
  • Rossore cutaneo con prurito e comparsa di pomfi;
  • Pelle secca, arrossata o screpolata;
  • Respiro sibilante e tosse;
  • Dolori addominali;
  • Nausea;
  • Vomito;
  • Diarrea;
  • Gonfiore a occhi, viso, lingua e labbra.

Nella maggior parte dei casi le reazioni sono di lieve o media entità.

Nelle forme più gravi la reazione causa quello che viene definito shock anafilattico (estremamente pericoloso per la vita) che, oltre ai sintomi classici, si associa a gonfiore della bocca e della gola, difficoltà nella respirazione, vertigini, confusione, labbra o pelle cianotiche e perdita di coscienza.

In questi casi, che costituiscono un’emergenza medica, è fondamentale un trattamento immediato.

Ragazzo che si soffia il naso mentre passa l'aspirapolvere

Come ridurne gli effetti

Il trattamento delle allergie dipende sostanzialmente dal tipo di sintomi e dalla loro gravità.

Oltre a evitare l’esposizione agli allergeni (valutando ciò che si mangia, non frequentando zone verdi nel periodo dei pollini, utilizzando cuscini e piumoni anallergici, eliminando i tappeti, mantenendo la casa asciutta e ventilata, eccetera) esistono sostanzialmente due approcci: la terapia farmacologica per il controllo dei sintomi e la terapia desensibilizzante.

Terapia farmacologica

Antistaminici (capsule, creme, compresse, spray nasali o colliri), decongestionanti (capsule, compresse o spray nasali) e steroidi (inalatori per l’asma, creme per l’eczema, compresse per l’orticaria e spray nasali per congiuntivite e rinite) sono i farmaci di riferimento per la gestione dei sintomi delle allergie.

Alcuni di questi sono disponibili senza prescrizione medica, ma il consiglio è sempre di consultarsi con il proprio Medico di riferimento che potrà approfondire i sintomi e indicare le analisi più adatte per individuare con certezza la causa scatenante del malessere.

Terapia desensibilizzante

Per i soggetti con allergie respiratorie o da punture di insetti può essere valutata una terapia desensibilizzante che prevede la somministrazione progressiva di piccole quantità di allergeni con l’obiettivo di regolare la risposta del sistema immunitario.

In alcuni casi può essere risolutiva della malattia o capace di migliorare la qualità della vita.

Nelle reazioni allergiche gravi la terapia è quella che prevede, sia negli adulti che nei bambini, la somministrazione immediata di adrenalina per via intramuscolare.

Questa è la terapia salvavita anche se successivamente può essere comunque necessaria l’assunzione di ulteriori dosi di adrenalina e di altri farmaci.

Come prevenire le allergie

A seconda del tipo di allergie esistono una serie di accorgimenti utili per evitare il contatto con gli allergeni.

  • Allergie alla polvere: è consigliato eliminare tappeti, tende e moquette e preferire cuscini, piumoni, materassi anallergici e coperture anti-acaro. Parallelamente la pulizia costante della casa, preferendo un’aspirapolvere con filtro HEPA si rivela estremamente utile;
  • Allergie associate alla presenza di animali domestici: il consiglio è quello di tenere gli animali fuori dall’abitazione, non permettergli di entrare in camera da letto e lavarli regolarmente. Quando si vanno a trovare persone con animali domestici, è indicato chiedere di non passare l’aspirapolvere e non spolverare quel giorno per evitare di far circolare gli allergeni;
  • Allergie a muffa; bisogna mantenere le stanze ventilate e prive di umidità, andando quindi a rimuovere le piante e asciugando la biancheria fuori dalla casa;
  • Allergie ai pollini; bisogna evitare i luoghi nei quali vi è la loro presenza soprattutto al mattino, la sera e la notte quando il rilascio è maggiore. Oltre a cambiarsi i vestiti quando si torna a casa ed a una doccia per eliminare eventuali residui;
  • Allergie a punture di insetto: meglio evitare di usare profumi, applicare un repellente e limitare la pelle potenzialmente esposta;
  • Allergie alimentari: leggere attentamente la lista degli ingredienti presenti sull’etichetta di ogni prodotto e porre grande attenzione ai pasti fuori casa, riferendo al personale del ristorante la propria allergia in modo da evitare ogni tipo di rischio.

Infine, coloro che soffrono di forme gravi di allergia devono sempre avere con sé almeno due autoinettori di adrenalina.

Nei bambini è fondamentale informare gli insegnanti, mentre negli adulti i colleghi di lavoro in modo che, in caso di emergenza, possano effettuare l’iniezione nell’attesa dell’arrivo di un’ambulanza.

Alleati contro le allergie

Abbiamo visto come le allergie possano compromettere o peggiorare notevolmente la qualità della nostra vita e impedirci di svolgere tante piacevoli attività.

Esistono però tanti tipi di allergie di diversa intensità e, soprattutto per quelle più comuni, alcuni prodotti possono aiutarti a contrastarle, anche se usate in modo preventivo.

Sul nostro sito scopri la sezione dedicata alle allergie dove potrai trovare tantissimi prodotti dedicati alla loro cura e prevenzione.

Ricorda poi che per qualsiasi dubbio puoi contattarci tramite Whatsapp, i nostri Farmacisti saranno pronti a consigliarti il prodotto migliore per te e a rispondere alle tue domande.

Dal nostro blog

Tieniti aggiornato con le nostre informazioni

Come trattare la pelle sensibile e reattiva

Bellezza

09 September 2025

Come trattare la pelle sensibile e reattiva

Rossori, bruciori e irritazioni: la pelle sensibile reagisce a tutto. Scopri le strategie per ...

Leggi di più
Dieta e benessere mentale: quali alimenti aiutano l’umore?

Integrazione

09 September 2025

Dieta e benessere mentale: quali alimenti aiutano l’umore?

Ansia, stress e nervosismo possono dipendere anche da ciò che mangiamo: scopri gli alimenti c ...

Leggi di più
Cosa mangiare quando il ferro è basso?

Salute e benessere

03 September 2025

Cosa mangiare quando il ferro è basso?

I sintomi della carenza di ferro non vanno trascurati: scopri quali alimenti sono consigliati ...

Leggi di più
Come funzionano (e quando assumere) gli integratori per la prostata

Integrazione

03 September 2025

Come funzionano (e quando assumere) gli integratori per la prostata

Prostata in salute dopo i 40? Integratori mirati e stile di vita sano sono il miglior approcc ...

Leggi di più
Massaggio del cuoio capelluto: benefici per la crescita dei capelli

Cura del cuoio capelluto

05 August 2025

Massaggio del cuoio capelluto: benefici per la crescita dei capelli

Scopri come il massaggio del cuoio capelluto può favorire la ricrescita dei capelli e miglior ...

Leggi di più
Dieta antinfiammatoria: cos’è e quali benefici ha

Salute e benessere

08 August 2025

Dieta antinfiammatoria: cos’è e quali benefici ha

La dieta antinfiammatoria aiuta a combattere disturbi cronici, migliorando salute e vitalità ...

Leggi di più
Come rafforzare ossa e articolazioni con alimentazione e integratori

Integrazione

05 August 2025

Come rafforzare ossa e articolazioni con alimentazione e integratori

Scopri come prenderti cura di ossa e articolazioni ogni giorno, a tavola e con il supporto de ...

Leggi di più
Perché è importante il controllo del peso per la salute

Salute e benessere

04 August 2025

Perché è importante il controllo del peso per la salute

Mantenere un peso equilibrato è una scelta di salute, non di estetica. Ecco perché conta e co ...

Leggi di più
Come scegliere il miglior tonico viso in base al tuo tipo di pelle

Bellezza

01 August 2025

Come scegliere il miglior tonico viso in base al tuo tipo di pelle

Il tonico giusto completa la skincare e rispetta la tua pelle. Scopri quale scegliere in base ...

Leggi di più
Differenza tra balsamo e maschera: quando e come usarli

Cura del cuoio capelluto

30 July 2025

Differenza tra balsamo e maschera: quando e come usarli

Balsamo e maschera hanno funzioni diverse. Scopri come usarli per capelli morbidi, nutriti e ...

Leggi di più
Macchie solari: prevenzione e trattamenti efficaci

Bellezza

29 July 2025

Macchie solari: prevenzione e trattamenti efficaci

Macchie solari: cosa le provoca, come prevenirle e quali sono i trattamenti più efficaci per ...

Leggi di più
Quali integratori prendere in menopausa?

Integrazione

28 July 2025

Quali integratori prendere in menopausa?

La menopausa porta nuovi bisogni: scopri gli integratori più adatti per supportare il benesse ...

Leggi di più
Come scegliere la miglior crema per la cellulite

Bellezza

24 July 2025

Come scegliere la miglior crema per la cellulite

Cosa può fare davvero una crema anticellulite? Scopri ingredienti, consigli e abitudini per m ...

Leggi di più
I migliori integratori per capelli forti e sani

Cura del cuoio capelluto

05 June 2025

I migliori integratori per capelli forti e sani

Capelli deboli e spenti? Scopri quali integratori possono aiutarti a ritrovare forza, lucente ...

Leggi di più
L’importanza del sonno per la salute della pelle

Bellezza

04 June 2025

L’importanza del sonno per la salute della pelle

Dormire bene fa bene anche alla pelle: scopri perché il sonno è un alleato di bellezza e come ...

Leggi di più
Il ruolo degli acidi per il benessere della nostra pelle

Bellezza

28 May 2025

Il ruolo degli acidi per il benessere della nostra pelle

L’uso corretto degli acidi può fare la differenza: ecco perché sono fondamentali per una pell ...

Leggi di più
Rimedi naturali ai crampi muscolari

Salute e benessere

21 May 2025

Rimedi naturali ai crampi muscolari

Crampi muscolari frequenti? Scopri i rimedi naturali più efficaci per prevenirli e alleviarli ...

Leggi di più
Rimedi naturali contro la stipsi

Gastroenterico

19 May 2025

Rimedi naturali contro la stipsi

Scopri i rimedi naturali più efficaci per contrastare la stipsi e favorire un transito intest ...

Leggi di più
Cos'è il collagene e a cosa serve

Bellezza

15 May 2025

Cos'è il collagene e a cosa serve

Il collagene è una proteina chiave per la salute di pelle, articolazioni e tessuti. Scopri pe ...

Leggi di più
È possibile eliminare la forfora definitivamente?

Cura del cuoio capelluto

13 May 2025

È possibile eliminare la forfora definitivamente?

Fastidiosa e ricorrente, ma non invincibile: ecco cosa sapere per trattare e prevenire la for ...

Leggi di più
Carenza di ferro: sintomi e strategie per integrarlo nella dieta

Integrazione

06 May 2025

Carenza di ferro: sintomi e strategie per integrarlo nella dieta

Stanchezza, pallore, mancanza di energie? Potrebbe essere carenza di ferro. Scopri i sintomi ...

Leggi di più
Migliori oli naturali per la pelle e i loro benefici

Bellezza

05 May 2025

Migliori oli naturali per la pelle e i loro benefici

Gli oli vegetali sono un toccasana per la pelle: ecco quali preferire per idratare, rigenerar ...

Leggi di più
Il ruolo del magnesio nel benessere fisico e mentale

Integrazione

29 April 2025

Il ruolo del magnesio nel benessere fisico e mentale

Il magnesio è essenziale per il benessere fisico e mentale. Scopri come questo minerale può s ...

Leggi di più
Perdita di capelli stagionale: cause e rimedi

Cura del cuoio capelluto

22 April 2025

Perdita di capelli stagionale: cause e rimedi

La perdita di capelli stagionale è un fenomeno comune, legato a cambiamenti climatici e fatto ...

Leggi di più
Cosa prendere per la cistite? Dai farmaci ai rimedi naturali

Salute e benessere

17 April 2025

Cosa prendere per la cistite? Dai farmaci ai rimedi naturali

La cistite si può affrontare: dai farmaci ai rimedi naturali, ecco cosa può aiutare a ridurre ...

Leggi di più
Gli alimenti più ricchi di omega-3 e i loro benefici

Integrazione

17 April 2025

Gli alimenti più ricchi di omega-3 e i loro benefici

Scopri quali alimenti sono ricchi di omega-3 e perché inserirli nella tua dieta può aiutarti ...

Leggi di più
Tecniche per calmare l'ansia

Salute e benessere

10 April 2025

Tecniche per calmare l'ansia

L’ansia può influenzare il tuo benessere quotidiano, ma esistono strategie per gestirla. Scop ...

Leggi di più
L’importanza delle fibre per l’intestino e dove trovarle

Gastroenterico

10 April 2025

L’importanza delle fibre per l’intestino e dove trovarle

Le fibre favoriscono la digestione e il benessere intestinale. Scopri perché sono importanti ...

Leggi di più
Come esfoliare la pelle: corpo, viso e gambe

Bellezza

09 April 2025

Come esfoliare la pelle: corpo, viso e gambe

Esfoliare la pelle è il primo passo per mantenerla luminosa e sana. Scopri come farlo corrett ...

Leggi di più
Come lavare i capelli grassi

Cura del cuoio capelluto

09 April 2025

Come lavare i capelli grassi

Un cuoio capelluto grasso può causare disagio, appesantire i capelli e influenzare il benesse ...

Leggi di più
Acne ormonale: come riconoscerla e quali prodotti usare

Bellezza

07 April 2025

Acne ormonale: come riconoscerla e quali prodotti usare

Scopri come riconoscere l’acne ormonale e quali prodotti usare per alleviare il fastidio e ge ...

Leggi di più
Come far passare il raffreddore velocemente

Raffreddore

28 February 2025

Come far passare il raffreddore velocemente

Scopri come alleviare i sintomi del raffreddore con rimedi naturali e prodotti specifici. Con ...

Leggi di più
Integratori per capelli sani e unghie forti funzionano davvero?

Integrazione

24 February 2025

Integratori per capelli sani e unghie forti funzionano davvero?

Gli integratori sono degli alleati preziosi per migliorare il nostro benessere: scopri quali ...

Leggi di più
Allergia: come curarla con i rimedi naturali

Antistaminici

21 February 2025

Allergia: come curarla con i rimedi naturali

Allevia i sintomi dell’allergia in modo naturale! Scopri rimedi efficaci, consigli utili e pr ...

Leggi di più
Integratori post influenza: come riprendere le energie

Integrazione

23 December 2024

Integratori post influenza: come riprendere le energie

Quali integratori possono aiutarti a recuperare energia e rinforzare il sistema immunitario dopo ...

Leggi di più
Come distinguere il raffreddore dall'influenza?

Raffreddore

23 December 2024

Come distinguere il raffreddore dall'influenza?

Impara a riconoscere il raffreddore dall’influenza: quali sono i loro sintomi, cause e rimedi pe ...

Leggi di più
Dermatite allergica da contatto: sintomi e rimedi per trattarla

Antistaminici

02 December 2024

Dermatite allergica da contatto: sintomi e rimedi per trattarla

La dermatite allergica è un disturbo comune della pelle. Approfondisci le cause, i sintomi e i r ...

Leggi di più
Tosse nei bambini: cause, rimedi e prevenzione

Tosse

28 November 2024

Tosse nei bambini: cause, rimedi e prevenzione

Se tuo bambino ha la tosse, capiamo quanto possa essere preoccupante. Scopri cause, rimedi e con ...

Leggi di più
Gli integratori per sostenere il sistema immunitario

Integrazione

19 November 2024

Gli integratori per sostenere il sistema immunitario

Scopri come rinforzare le tue difese immunitarie con gli integratori e affrontare la stagione in ...

Leggi di più
Sane abitudini per prevenire il reflusso gastroesofageo

Gastroenterico

15 November 2024

Sane abitudini per prevenire il reflusso gastroesofageo

Il reflusso può essere un vero incubo, scopri i migliori consigli per alleviare i sintomi ...

Leggi di più
Raffreddore e tosse: i rimedi naturali

Raffreddore

08 November 2024

Raffreddore e tosse: i rimedi naturali

Scopri i migliori rimedi naturali per combattere raffreddore e tosse, alleviare i sintomi e rinf ...

Leggi di più
L'aerosol è davvero efficace contro la tosse grassa e secca?

Tosse

31 October 2024

L'aerosol è davvero efficace contro la tosse grassa e secca?

Scopri come scegliere e usare correttamente l'aerosol per trattare i disturbi respiratori. Consi ...

Leggi di più
Raffreddore: cause, sintomi e rimedi

Raffreddore

25 October 2024

Raffreddore: cause, sintomi e rimedi

Scopri le cause del raffreddore e come affrontarlo con i rimedi più efficaci. Dalla prevenzione ...

Leggi di più
Cervicale: come alleviare il dolore

Antinfiammatori

23 October 2024

Cervicale: come alleviare il dolore

Soffri di dolore cervicale? Scopri tutto su cause, sintomi e rimedi per affrontare questo distur ...

Leggi di più
Malanni di stagione: quali sono i più frequenti e come affrontarli

Antinfiammatori

21 October 2024

Malanni di stagione: quali sono i più frequenti e come affrontarli

Con il freddo arrivano i malanni di stagione, scopri come prevenirli e affrontarli al meglio con ...

Leggi di più
Raffreddore nei bambini: 5 (+3) rimedi naturali

Raffreddore

30 September 2024

Raffreddore nei bambini: 5 (+3) rimedi naturali

Raffreddore nei bambini? Scopri i consigli e rimedi più efficaci per alleviare i sintomi e aiuta ...

Leggi di più
Come distinguere l'influenza dai malanni di stagione

Antinfiammatori

25 September 2024

Come distinguere l'influenza dai malanni di stagione

Anche tu ancora non sai distinguere questi due disturbi tipici dell’inverno? In questo articolo ...

Leggi di più
Tosse da reflusso: come riconoscerla e cosa fare

Tosse

24 September 2024

Tosse da reflusso: come riconoscerla e cosa fare

Scopri come il reflusso gastroesofageo può causare tosse persistente e quali rimedi adottare per ...

Leggi di più
Colon irritabile: come ansia e stress influiscono sulla salute gastrointestinale

Gastroenterico

23 September 2024

Colon irritabile: come ansia e stress influiscono sulla salute gastrointestinale

Scopri come ansia e stress influiscono sul colon irritabile e segui consigli per migliorare la s ...

Leggi di più
Sindrome dell'occhio secco: cause, sintomi e rimedi

Oculistica

19 September 2024

Sindrome dell'occhio secco: cause, sintomi e rimedi

La secchezza oculare è diventato un problema costante? Potresti soffrire di sindrome dell’occhio ...

Leggi di più