Chi di noi non vorrebbe avere una pelle luminosa e sana? Soprattutto quella del viso, immediatamente visibile agli altri e parte integrante della nostra identità.
Per la cura della pelle del viso non basta occuparsi esclusivamente dell’igiene. Una buona e corretta skincare quotidiana non può non prevedere l’utilizzo del tonico viso.
Ma quale scegliere? Come utilizzarlo? Ecco cosa c’è da sapere. Le risposte le trovi qui!
A cosa serve il tonico viso e perché non rinunciarvi
Il tonico viso è una soluzione cosmetica che ci permette di migliorare la qualità e l’estetica della nostra pelle.
In modo particolare, l’utilizzo regolare e corretto del tonico viso contribuisce a:
- ristabilire il pH naturale della pelle
- rimuovere i residui di trucco, sebo, detergenti e sebo
- idratare e nutrire la pelle
- ridurre la dimensione dei pori
- prevenire imperfezioni cutanee
- stimolare la circolazione
- rendere la pelle più elastica e soda
Inoltre, utilizzando il tonico preveniamo diversi fenomeni quali secchezza, irritazione e produzione eccessiva di sebo, ma contribuiamo anche a rendere la pelle pronta ad assorbire i trattamenti (creme, sieri, ecc.) che vogliamo successivamente applicare.
Tonico e tipo di pelle: perché è importante scegliere quello giusto
Se l’uso del tonico viso, come abbiamo visto, è estremamente utile e benefico, per assicurarci che l’azione sia realmente efficace è indispensabile scegliere il prodotto giusto.
E cosa lo rende tale? La formulazione adeguata al proprio tipo di pelle.
Non tutte le pelli sono uguali e ciascuna tipologia (pelle secca, pelle grassa, pelle sensibile e pelle mista) ha esigenze specifiche.
Sbagliare la scelta o non dedicarvi la giusta attenzione può:
- favorire l’insorgenza di irritazioni
- ridurre l’efficacia dei cosmetici e dei trattamenti
- vanificare i benefici del tonico per il viso
La scelta di un tonico viso si basa sostanzialmente su due criteri: il tipo di pelle e la formulazione del prodotto.
Quest’ultima consente di determinare l’azione di quel prodotto, la sua consistenza (leggera o acquosa) e la facilità d’uso.
Per comprendere questi elementi è fondamentale leggere l’etichetta sulla confezione che riporta l’INCI (nternational Nomenclature of Cosmetic Ingredients), ovvero la nomenclatura internazionale degli ingredienti cosmetici.
Da queste informazioni è possibile (e preferibile) scegliere tonici privi di sostanze aggressive (come alcool, siliconi, oli minerali e petrolati) preferendo quelli a base di ingredienti naturali.
Tonico per pelle secca
La pelle secca, che appare opaca, tesa e priva di luminosità, necessita di un tonico che ripristini la barriera cutanea.
A questo scopo sono da preferire i tonici idratanti e lenitivi, quelli a base di acido ialuronico, acqua di rose, glicerina, pantenolo, aloe vera e burro di karité, ingredienti ideali per dare alla pelle morbidezza ed elasticità.
Tonico per pelle grassa o acneica
La pelle si rivela grassa per un’eccessiva produzione di sebo e la tendenza a sviluppare punti neri, brufoli e altre imperfezioni.
Per questa tipologia di pelle il tonico viso ha come scopo quello di rimuovere il sebo in eccesso e avere un’azione purificante, ma in maniera equilibrata.
Gli ingredienti più efficaci a questo scopo hanno un’azione astringente e purificante, aiutano quindi a ridurre le impurità e i pori dilatati e a regolare la produzione di sebo, sono:
- acido salicilico
- estratti di tea tree
- niacinamide
- ossido di zinco
- argille
- tensioattivi di origine vegetale
- acidi esfolianti (AHA, BHA)
È importante preferire tonici viso con una formula leggera e acquosa, più adatta per le pelli grasse.
Potrebbe interessarti anche → Il ruolo degli acidi per il benessere della nostra pelle
Tonico per pelle sensibile
La pelle sensibile ha una maggiore reattività: tende ad arrossare provocando bruciore, prurito e desquamazione in risposta a delle sostanze scatenanti.
I tonici più efficaci sono quelli che includono:
- centella asiatica
- aloe vera
- niacinamide
- allantoina
Sono invece da evitare i profumi e preferire prodotti ipoallergenici.
Tonico per pelle mista
La pelle mista è quella tipologia di cute che unisce caratteristiche della pelle grassa e quelle della pelle secca.
È una cute molto delicata da trattare anche perché richiede l’utilizzo di tonici diversi a seconda della parte del viso su cui vengono applicati.
Generalmente, la pelle mista ha manifestazioni da pelle grassa nella zona della fronte, del naso e del mento e invece quelle da pelle secca sulle guance.
Gli ingredienti più efficaci sono:
- estratti di tè verde
- acido ialuronico
- niacinamide
- estratto di aloe vera
- acque termali
Quando e come applicare il tonico per risultati visibili
Dopo aver compreso l’importanza dell’uso del tonico viso e quale prodotto scegliere per le proprie specifiche esigenze, è utile capire anche le modalità di applicazione di questi cosmetici.
L’indicazione è quella di applicare il tonico subito dopo aver lavato la pelle, sia la mattina che la sera.
Può essere usato anche durante il giorno, anche dopo la maschera viso, per rinfrescare la pelle.
L’applicazione può avvenire (anche a seconda della formulazione) tramite dischetto di cotone o direttamente con le mani.
Esistono anche tonici spray da applicare direttamente sul volto senza ulteriore intervento.
Il tonico, che non va risciacquato, deve essere applicato su tutto il viso, ma evitando la zona del contorno occhi.
Se hai altri dubbi o domande al riguardo puoi contattare la nostra assistenza WhatsApp, per un aiuto da parte dei nostri farmacisti.
Se invece cerchi un tonico valido e di qualità per la tua skincare routine, di seguito troverai la nostra selezione di prodotti pensata per la cura della tua pelle.