In molti soffrono di gonfiore addominale. Un problema che non è solamente un fastidio, ma può essere accompagnato da dolore e altri disturbi, come eruttazioni e flatulenza, particolarmente imbarazzanti.
È quindi importante capire quali sono le cause, così da prevenirle, e quali sono i rimedi più efficaci.
Cos’è il gonfiore addominale e quando preoccuparsi
Il gonfiore addominale è quella sensazione per cui si percepisce la propria pancia “gonfia” e in alcuni casi non è solo una sensazione, ma questa pienezza è proprio visibile.
Esistono due forme di gonfiore: occasionale o cronico.
Nel primo caso è estemporaneo e si risolve rapidamente con piccoli accorgimenti. Nel caso delle forme croniche e persistenti, invece, è necessario intervenire radicalmente sulla causa.
Tra le principali cause di gonfiore addominale troviamo:
- abitudini alimentari
- intolleranze alimentari
- stress
- ansia
- stitichezza
- disbiosi intestinale
- sindrome dell’intestino irritabile
- fattori ormonali
- malattie infiammatorie intestinali
Il gonfiore, che il più delle volte è causato da un accumulo eccessivo di gas nel tratto gastrointestinale, è dovuto all’ingestione di aria durante i pasti.
Parallelamente, può dipendere dall’utilizzo delle gomme da masticare, dal consumo di bevande gassate, dal consumo di alimenti ricchi di zuccheri complessi, dal consumo di pasti abbondanti o particolarmente grassi e dalle intolleranze alimentari al lattosio, al glutine o al fruttosio.
Tra gli alimenti maggiormente responsabili del gonfiore addominale:
- Cereali contenenti glutine (grano, farro, segale, orzo)
- Verdure e ortaggi fermentabili (carciofi, asparagi, barbabietole, broccoli, funghi, piselli)
- Frutta ad alto contenuto di zuccheri fermentabili (mele, pere, albicocche, ciliegie, mango, cachi, susine, prugne, more)
- Legumi (fagioli, lenticchie, ceci)
- Latticini e derivati (latte, yogurt, gelato, panna, formaggi freschi)
- Dolcificanti e zuccheri fermentabili (miele, dolcificanti con fruttosio, xilitolo, bibite con fruttosio)
- Bevande e stimolanti (bevande gassate, alcolici, caffè).
Anche cibi fritti, insaccati e formaggi stagionati sono alimenti che possono favorire o aggravare il gonfiore.
Prima di allarmarsi e rivolgersi al medico è utile provare alcuni rimedi naturali che nella maggior parte dei casi si rivelano risolutivi.
È invece meglio consultare il medico se il gonfiore:
- peggiora nel tempo
- non passa
- è accompagnato da sangue nelle feci
- provoca dolore
- compare dopo ogni pasto
- condiziona negativamente la qualità della vita
Rimedi naturali contro il gonfiore addominale
Come abbiamo detto ci sono degli accorgimenti alla dieta e al proprio stile di vita che è possibile adottare per ridurre e risolvere il gonfiore addominale.
Tra questi troviamo:
- masticare lentamente
- preferire pasti piccoli e frequenti
- prediligere alimenti ricchi di fibre solubili (zucchine, carote cotte e avena)
- mantenere una buona idratazione
- assumere tisane a base di zenzero, finocchio, menta piperita, anice, camomilla, cardamomo, melissa, cannella, coriandolo, ginepro, curcuma e chiodi di garofano
- fare attività fisica moderata
- camminare dopo i pasti
- praticare esercizi di respirazione diaframmatica
Un grande contributo può arrivare anche dagli integratori alimentari.
Ovviamente, non si tratta di sostituti della dieta ma di validi alleati per assicurare all’organismo i nutrienti e le sostanze utili per prevenire le cause e i fattori di rischio responsabili del gonfiore addominale.
In modo particolare possono essere utili:
- probiotici
- enzimi digestivi
- magnesio
- carbone vegetale
I probiotici aiutano a riequilibrare la flora intestinale e a ridurre la produzione di gas, mentre gli enzimi facilitano la digestione, soprattutto in caso di pasti pesanti o lievi intolleranze.
Il magnesio è utile per stimolare dolcemente il transito intestinale quando il gonfiore è legato alla stitichezza, così come il carbone vegetale è efficace perché assorbe i gas in eccesso e può dare sollievo, ma va usato per periodi limitati.
Potrebbe interessarti anche → Come coltivare il benessere gastrointestinale con i probiotici
Gonfiore e stress: come l’equilibrio emotivo incide sulla digestione
Un’attenzione a parte va rivolta allo stress. Sia perché è una delle principali cause di gonfiore addominale, sia perché è una condizione sottovalutata anche se particolarmente diffusa.
L’idea comune è che contro lo stress non si possa fare nulla e che sia una realtà con la quale convivere in quanto caratterizza la nostra quotidianità.
In realtà, molto si può fare, anche e soprattutto per trarre beneficio contro il gonfiore addominale.
Gli aspetti più importanti cui fare attenzione sono:
- rilassarsi prima di dormire con una routine serale tranquilla
- praticare esercizi di respirazione profonda
- fare attività fisica leggera
- sperimentare pratiche rilassanti (musica, visualizzazioni, ecc.)
- creare un ambiente domestico sereno
Prendersi cura del proprio benessere emotivo non è solo un gesto di equilibrio mentale, ma un modo concreto per aiutare anche la digestione.
Piccoli cambiamenti nella routine quotidiana possono fare la differenza.
Ridurre lo stress aiuta a liberare il corpo da tensioni, prevenire e contrastare il gonfiore addominale, ma anche sperimentare una sensazione di benessere psicofisico generale, fondamentale per la propria salute.
Se hai altri dubbi o domande al riguardo puoi contattare la nostra assistenza WhatsApp, per un aiuto da parte dei nostri farmacisti.
Se invece cerchi prodotti validi e di qualità per contrastare il gonfiore addominale, di seguito troverai la nostra selezione di prodotti pensata per la cura della tua digestione.