Per le donne le mestruazioni sono una realtà fisiologica che in alcuni casi può provocare dolori, talvolta anche particolarmente fastidiosi.
Si tratta di una condizione potenzialmente invalidante, che è importante conoscere per scoprire come ridurne l’intensità. Vediamo quali sono i metodi più efficaci.
Cosa sono i dolori mestruali e perché si manifestano
Si parla di dismenorrea, il dolore uterino che si manifesta durante le mestruazioni.
In realtà, il dolore può comparire già nei giorni precedenti le mestruazioni e scomparire un paio di giorni dopo.
L’intensità maggiore arriva dopo ventiquattro ore dall’inizio ed è un dolore solitamente crampiforme.
Oltre al dolore, molte donne sperimentano:
- mal di testa
- nausea
- stipsi
- diarrea
- maggiore necessità di urinare
I sintomi sono solitamente più gravi quando le mestruazioni sono abbondanti e durano di più e per le donne fumatrici.
Esistono due forme di dismenorrea: primaria e secondaria.
La dismenorrea primaria (la più comune) sembra essere causata dall’eccessivo rilascio di prostaglandine che stimolano le contrazioni.
Questo ha come effetto sia la riduzione del flusso del sangue che la maggiore sensibilità delle terminazioni nervose.
Solitamente, interessa le adolescenti e tende a ridurre l’intensità con il passare degli anni.
La dismenorrea secondaria è invece causata da condizioni a carico degli organi genitali.
Tra le cause più comuni ci sono:
- endometriosi
- adenomiosi
- fibromi
- malattia infiammatoria pelvica
- stenosi cervicali
Quando i dolori mestruali sono considerati normali e quando consultare il medico
Essendo una condizione fisiologica (almeno nella forma primaria della dismenorrea) si tende a considerare normale il dolore.
Questo provoca una sottovalutazione del problema e una sorta di rassegnazione di fronte a un fenomeno considerato inevitabile.
Se è vero che per alcuni aspetti è così, è altrettanto vero che esistono diversi rimedi per alleviare questo dolore e per migliorare la qualità della vita delle donne.
Inoltre, in presenza dei seguenti sintomi, è fondamentale consultare il prima possibile un medico per verificare la situazione, scongiurare problemi più gravi e intervenire tempestivamente:
- dolore grave e improvviso
- febbre
- dolore costante
- secrezioni vaginali simili a pus
- dolore che peggiora con il movimento
I rimedi naturali più efficaci contro i dolori mestruali
Per contrastare i dolori mestruali è possibile fare riferimento a diversi metodi naturali evitando così l’eccessiva assunzione di farmaci antidolorifici.
I metodi che danno più sollievo sono:
- bere tisane calde (camomilla, zenzero, cannella, melissa, salvia, menta piperita, calendula, foglie di lampone rosso)
- applicare una borsa dell’acqua calda sul basso ventre
- usare oli vegetali (olio di borragine e olio di enotera)
Parallelamente, va posta grande attenzione all’alimentazione. Non esistono cibi miracolosi, ma alcuni aumentano il dolore e altri agiscono per alleviarlo.
Una dieta consigliata da seguire nei giorni precedenti e successivi alle mestruazioni dovrebbe prevedere:
- bere molta acqua
- cibi ricchi di ferro (verdure a foglia verde, carne bianca, lenticchie, legumi, cioccolato fondente)
- cibi ricchi di vitamina C, K ed E
- cibi ricchi di magnesio, calcio e omega-3
Al contrario, sono da evitare: cibi salati, alcol, cibi fritti, cibi con zuccheri raffinati, bevande gassate, caffè e cibi piccanti.
È utile anche evitare di saltare i pasti, prestando particolare attenzione alla colazione.
Quanto detto per i rimedi naturali e l’alimentazione vale anche per l’attività fisica.
Solitamente, si pensa che il dolore limiti e condizioni l’esercizio fisico, ma praticare attività leggera provoca diversi benefici, tra cui:
- riduzione del dolore
- miglioramento dell’umore
- aumento dell’energia
- miglioramento della circolazione sanguigna
Non è necessario praticare sport intensi, ma è sufficiente una camminata o una corsa leggera, fare degli esercizi di stretching o praticare le diverse posizioni dello yoga.
Integratori utili per il benessere durante le mestruazioni
Abbiamo visto l’importanza ricoperta dall’alimentazione per ridurre i dolori mestruali. Un grande contributo, quindi, può arrivare anche dagli integratori.
I più importanti sono quelli a base di:
- magnesio
- vitamina B6
- zenzero
- agnocasto
- curcuma
- olio di borragine
- omega-3
- vitamina D
- ferro
- zinco
- rame
- vitamina A
- semi di lino
Anche in questo caso ricordiamo che non si tratta di prodotti miracolosi che fanno sparire immediatamente il dolore.
Sono però strumenti che, inseriti in una routine attenta alle necessità del proprio organismo, si rivelano molto utili.
Come gestire il dolore mestruale in modo naturale nella vita quotidiana
Per migliorare la gestione del dolore associato alle mestruazioni è necessario, quindi, adottare uno stile di vita orientato a questo scopo.
Non è il singolo rimedio a risultare benefico ma l’insieme di attenzioni e accorgimenti utili ad alleviare i sintomi.
Da questo punto di vista è importante cercare il più possibile di avere ritmi più lenti, riconoscendo le fasi del ciclo mestruale e le sue caratteristiche fisiologiche.
È importante anche, come visto, bere molto e seguire una dieta adeguata, fare attività fisica leggera ma costante e preferire l’uso di assorbenti naturali o coppette mestruali che migliorano la gestione delle mestruazioni.
La dismenorrea può diventare un’occasione per ascoltare il proprio corpo, riconoscere i segnali e affrontare adeguatamente questa fase nella maniera migliore possibile.
Se hai ancora domande a riguardo, puoi contattarci tramite la nostra assistenza WhatsApp, dove i nostri Farmacisti saranno più che contenti di risolvere i tuoi dubbi.
Se invece stai cercando prodotti che possono aiutarti a ridurre i dolori e i fastidi legati alle mestruazioni, di seguito troverai una selezione specifica apposta per te.