La salute delle ossa e delle articolazioni è una nostra priorità di salute? Non sempre, nonostante parliamo di componenti senza i quali non potremmo vivere.
È grazie alle ossa e alle articolazioni che, tra le altre cose, possiamo stare in piedi, muoverci e svolgere anche i più semplici gesti quotidiani. Se non sono ancora una priorità dovrebbero esserlo.
Vediamo cosa possiamo realmente fare per prendercene cura.
I problemi più comuni alle ossa e alle articolazioni
Ossa e articolazioni sono indispensabili, ma come tutti gli elementi che compongono il nostro organismo possono andare incontro a disturbi, patologie e problemi che ne possono compromettere l’integrità e la funzionalità.
Per quel che riguarda le ossa i problemi più comuni sono dovuti a:
- osteoporosi
- fratture
- malattie metaboliche
- perdita di densità
L’osteoporosi è una delle malattie più comuni nelle quali le ossa diventano più fragili e più esposte a fratture.
Queste sono un’altra causa importante di disturbi che possono verificarsi a seguito di traumi o incidenti. Le ossa maggiormente colpite sono quelle del polso, del femore e della caviglia.
Oltre alle patologie a carico delle ossa c’è da ricordare che anche lo stesso invecchiamento è un fattore che incide sulla qualità e la resistenza delle ossa.
Per le articolazioni, invece, i problemi più diffusi sono:
- artrosi
- artrite
- lussazioni
Nell’artrosi la cartilagine che riveste l’articolazione si consuma (in modo particolare dopo i 50 anni) causando dolore, rigidità e perdita di mobilità.
Interessa, specialmente:
- ginocchia
- colonna vertebrale
- mani
Nell’artrite, invece, siamo in presenza di una malattia autoimmune nella quale il sistema immunitario attacca le articolazioni dando:
- dolore
- stanchezza
- gonfiore
- deformazioni articolari
Nelle lussazioni, per traumi o danni ai legamenti, l’osso fuoriesce dalla sua sede naturale.
Come migliorare la salute di ossa e articolazioni: alimentazione, integratori e attività fisica
Per rafforzare le ossa e le articolazioni abbiamo a disposizione 3 diversi strumenti: l’alimentazione, l’attività fisica e gli integratori alimentari.
È importante fin da subito chiarire che se è vero che i problemi alle ossa e alle articolazioni sono più comuni con il passare degli anni, è molto importante prestarvi attenzione sin dai primi anni di vita.
Lo sviluppo delle ossa non termina con l’infanzia, ma continua per tutta l’adolescenza e si completa solamente nei primi anni dell’età adulta.
Gli alimenti da includere nella dieta quotidiana
Mangiare bene, sano e variegato è la soluzione (e la prevenzione) per tantissimi problemi di salute, compresi quelli alle ossa e alle articolazioni.
I nutrienti più importanti per la salute di ossa e articolazioni sono:
- calcio
- vitamina D
- proteine
- vitamina K
- magnesio
- vitamine del gruppo B
- vitamina A
- zinco
- selenio
- fosforo
- sodio
- collagene
Una dieta equilibrata per favorire la salute delle ossa e delle articolazioni è quindi quella che include:
- latte e latticini
- verdure a foglia verde
- lattuga
- spinaci
- cavolo
- broccolo
- legumi
- ceci
- lenticchie
- fagioli bianchi
- frutta secca e semi
- pesce azzurro
- sgombro
- salmone
- tonno
- sardine
- aringhe
- uova
- cereali integrali
- alimenti fermentati
- olio extravergine di oliva
Particolarmente utile si rivela anche l’acqua minerale ricca di calcio che aiuta a garantire l’apporto quotidiano di questo minerale.
Anche in questo caso è preferibile evitare insaccati, prodotti confezionati industriali, cibi fritti e zuccheri raffinati.
Integratori utili: quali scegliere e quando assumerli
Quanto detto per la dieta si riflette ovviamente anche sugli integratori alimentari.
Il consiglio è di assumerli previa valutazione medica per verificare una reale carenza nutrizionale.
L’apporto dei nutrienti fondamentali per la salute di ossa e articolazioni nella maggior parte dei casi può essere assicurato tramite un’alimentazione attenta.
Questi integratori sono necessari in determinate circostanze, come per le donne in gravidanza (che devono garantire al feto un maggior contributo di calcio per lo sviluppo osseo del nascituro) o per chi soffre di malattie gastrointestinali (che condizionano l’assorbimento dei nutrienti) o di patologie specifiche a carico di ossa e articolazioni.
Attività fisica e postura, un binomio da non sottovalutare
Ci ripetiamo spesso che fare sport è importante, ma trascorriamo la maggior parte del nostro tempo in posizione innaturale (seduti alla scrivania, alla guida dell’auto o sui mezzi di trasporto) e anche i movimenti più piccoli (come salire e scendere le scale) li deleghiamo all’ascensore.
Le conseguenze sono enormi:
- riduzione della densità ossea
- maggiore rigidità articolare
- indebolimento dei muscoli
- squilibri muscolari
Dedicare tempo e cura all’attività fisica è quindi un dovere nei confronti della nostra salute.
La scelta del tipo di attività da fare dipende da diversi fattori, tra cui l’età e la preparazione atletica di ciascuno.
Fascia d'età | Tipologia di esercizio | Attività fisica consigliata |
bambini e adolescenti | attività divertenti (da fare quotidianamente) | corsa salto della corsa ballo trascorrere del tempo all’aria aperta |
adulti | attività per mantenere lo scheletro sano (150-300 minuti a settimana) | esercizi con i pesi esercizi di rafforzamento muscolare |
anziani | attività per prevenire l’osteoporosi (2-3 volte alla settimana) | esercizi per rafforzare la muscolatura esercizi per migliorare l’equilibrio e la coordinazione |
Consigli pratici per una routine quotidiana che supporti ossa e articolazioni
Oltre a tutto quello che abbiamo appena detto sull’alimentazione, l’assunzione di integratori e l’attività fisica, è utile anche intervenire sullo stile di vita.
Da questo punto di vista ossa e articolazioni traggono beneficio da:
- esposizione quotidiana al sole (10-15 minuti al giorno)
- controllo del peso corporeo
- idratazione costante
- dormire su un materasso adeguato
- evitare il fumo
- ridurre il consumo di alcol
Anche per le ossa e le articolazioni è utile valutare di effettuare visite di controllo per verificare il corretto stato di salute e individuare gli accorgimenti più efficaci per rafforzare le ossa e le articolazioni.
Se hai domande su come rafforzare ossa e articolazioni con alimentazione e integratori, il nostro team è a tua disposizione tramite l’assistenza WhatsApp per offrirti tutto il supporto di cui hai bisogno.
Inoltre, puoi esplorare la nostra selezione di prodotti specifici, studiati per aiutarti a gestire questo fastidioso inconveniente.