Con l’età può succedere che l’organismo faccia più fatica ad assorbire alcuni nutrienti essenziali.
La vitamina B12, per esempio, è una di quelle che tendono a calare dopo i 60 anni, spesso senza che ce ne accorgiamo.
Le stime parlano di un coinvolgimento tra il 10 e il 15% delle persone anziane, e la percentuale cresce ancora tra gli over 80.
Anche se nella maggior parte dei casi non compaiono sintomi evidenti, è importante non trascurare questo aspetto, soprattutto per chi rientra nelle fasce più a rischio.
Cos’è la vitamina B12 e qual è il suo ruolo nell’organismo
Propriamente, la vitamina B12 (cobalamina), è una vitamina idrosolubile che il nostro organismo non riesce a sintetizzare autonomamente. Deve essere assunta mediante l’alimentazione o l’integrazione supplementare.
È una vitamina insostituibile perché svolge numerose funzioni vitali come:
- conversione del cibo in energia (metabolismo energetico)
- favorisce il corretto sviluppo e funzionamento del sistema nervoso
- formazione e maturazione dei globuli rossi nel midollo osseo
- disattivazione del metabolismo dell’omocisteina
- trasformazione dell’acido folico nella forma attiva
- sostegno del sistema immunitario
Proprio per la sua importanza è necessario non sottovalutare i livelli di vitamina B12.
Dove si trova la vitamina B12: alimenti e fonti principali
La vitamina B12 si trova quasi esclusivamente negli alimenti di origine animale, come:
- carne
- fegato
- maiale
- anatra
- oca
- pollo
- manzo
- agnello
- salsicce
- cervo
- pesce e molluschi
- ostriche
- vongole
- cozze
- sardine
- salmone
- aringhe
- sgombro
- merluzzo
- tonno
- calamari
- uova
- latticini
- latte
- yogurt
- formaggi
Le altre fonti (frutta, verdure, noci, riso, cereali e legumi) non sono affidabili per il nostro organismo.
I sintomi da carenza di vitamina B12
L’organismo umano tende ad accumulare nel fegato grandi quantità di vitamina B12 con le riserve che possono durare anche da 3 a 5 anni.
Questo spiega perché la carenza di vitamina B12 si manifesta gradualmente e senza sintomi immediatamente evidenti.
I principali sono:
- pallore
- debolezza
- affaticamento
- respiro affannoso
- vertigini
- aumento della frequenza cardiaca
- formicolio e perdita di sensibilità a mani e piedi
- debolezza muscolare
- difficoltà di deambulazione
- perdita dei riflessi
- confusione
- allucinazioni
- lingua arrossata
A essere maggiormente a rischio di carenza di vitamina B12 sono:
- persone che seguono una dieta vegana e vegetariana
- over 60-65
- persone con disturbi da malassorbimento (celiachia, malattia infiammatoria intestinale, morbo di Crohn)
- persone che assumono alcuni farmaci (antiacidi, metformina)
- donne in gravidanza
- donne che allattano al seno
Se non individuata e corretta in maniera adeguata, una carenza protratta può portare a conseguenze più serie nel lungo periodo:
- danni permanenti al sistema nervoso
- peggioramento delle funzioni cognitive
- rischio aumentato di demenza e depressione
- difficoltà di concentrazione e memoria
- disturbi dell’umore
Come integrare la vitamina B12
La diagnosi di carenza di vitamina B12 si basa su esami del sangue che misurano i livelli della vitamina sierica.
Il trattamento vero e proprio può prevedere il ricorso a:
- integratori orali
- iniezioni
La differenza riguarda prevalentemente la gravità della carenza, ricordando che il fabbisogno giornaliero varia a seconda dell’età e del sesso:
- adulti – tra 2,2 µg e 4,0 µg
- bambini – da 0,7 µg a 2,0 µg
È utile anche ricordare che di per sé non vi è il rischio di sovradosaggio, in quanto eventuali dosi in eccesso di vitamina B12 vengono espulse tramite le urine.
Vitamina B12 e alimentazione veg
Come anticipato tra le persone più a rischio di carenza di vitamina B12 ci sono coloro che seguono una dieta veg (vegetariana o vegana).
L’assenza, parziale o totale, di alimenti di origine animale è alla base di questa conseguenza.
In questi casi oltre agli integratori è possibile fare riferimento agli alimenti fortificati:
- latti vegetali (soia, mandorla, avena, riso)
- cereali da colazione arricchiti
- tofu, tempeh e altri derivati della soia se addizionati
- lievito alimentare fortificato
La carenza può impiegare anni a manifestarsi, ma quando lo fa i danni possono essere seri.
L’attenzione verso i livelli di vitamina B12 dovrebbe riguardare anche chi segue un’alimentazione ben bilanciata, in quanto in assenza di un’adeguata integrazione, il rischio è alto, soprattutto perché:
- la vitamina B12 non è prodotta né accumulata dalle piante
- le riserve si esauriscono lentamente e in modo silente
- molti sintomi compaiono solo quando la carenza è avanzata
Vitamina B12 e gravidanza
Durante la gravidanza, il fabbisogno di vitamina B12 aumenta in modo significativo, proprio per supportare le esigenze del feto.
Una carenza di vitamina B12 in gravidanza può avere conseguenze gravi sia sul bambino che sulla donna, provocando:
- malformazioni del tubo neurale
- ritardi nello sviluppo neurologico
- basso peso alla nascita
- disturbi cognitivi nei primi anni di vita
- anemia
- affaticamento
Per questo si raccomanda di ricorrere agli integratori per raggiungere il fabbisogno che è di:
- 2,6 μg /die in gravidanza
- 2,8 μg /die in allattamento
In caso di dubbi, timori o condizioni di salute specifica è sempre necessario rivolgersi al proprio medico.
Per quanto non ci siano conseguenze nel sovradosaggio è comunque da escludere un’autovalutazione che può ignorare le reali necessità del singolo individuo.
Controlla i tuoi valori per prevenire i sintomi silenti
Mantenere livelli adeguati di vitamina B12 è fondamentale per il benessere generale, soprattutto dopo i 60 anni, in gravidanza o in caso di diete vegane.
Monitorare i propri valori, seguire le indicazioni del medico e integrare quando necessario permette di prevenire sintomi silenti e proteggere il sistema nervoso e le funzioni cognitive.
Per qualsiasi dubbio o per individuare la soluzione più adatta alle tue esigenze, puoi contattarci tramite la nostra assistenza WhatsApp: i nostri Farmacisti sono a disposizione per consigli personalizzati e supporto.
Se invece desideri sapere quali integratori possono fare al caso tuo, di seguito troverai la nostra selezione di prodotti.