Pelle calda, capillari dilatati e rossori: questi sono i segni più comuni della couperose, uno dei disturbi cutanei più diffusi.
Interessa infatti milioni di persone in tutto il mondo e sebbene sia una condizione benigna rappresenta un problema da trattare.
Come? Vediamo quali sono i rimedi possibili.
Cos’è la couperose e come si manifesta sulla pelle
Da non confondere con la rosacea (di cui è una forma iniziale), la couperose è un disturbo dermatologico cronico nel quale si assiste alla dilatazione dei piccoli capillari del volto.
Interessa solamente questa parte del corpo e si manifesta prevalentemente nelle donne tra i 30 e i 50 anni.
Anche se non è una vera e propria malattia, richiede una particolare attenzione perché può, specialmente nelle forme più marcate, provocare disagio, incidere sull’autostima e interferire nella sfera sociale della persona che ne soffre.
Oltre alla dilatazione dei capillari, la couperose si manifesta con:
- rossore persistente su guance, mento, naso e fronte
- capillari visibili
- sensazione di calore e bruciore
- secchezza
- irritazione
- maggiore sensibilità
In alcuni casi può provocare anche papule e pustole.
Ma perché si manifesta la couperose?
C’è sicuramente una predisposizione genetica con una familiarità a sviluppare questa maggiore fragilità dei vasi sanguigni.
A incidere sull’insorgenza di questo disturbo ci sono anche alcuni fattori ambientali, tra cui:
- sbalzi di temperatura
- esposizione ai raggi UV
- eccesso di alcol
- alimentazione ricca di cibi piccanti o speziati e bevande calde
- stress
- fumo
- inquinamento ambientale
- utilizzo di cosmetici aggressivi
- disturbi ormonali
Si tratta quindi di una condizione multifattoriale la cui intensità può variare da persona a persona.
Esiste davvero una crema miracolosa per la couperose?
Nonostante sia una speranza delle persone che ne soffrono, non esiste una crema in grado di curare definitivamente la couperose.
Proprio perché si tratta di una condizione cronica, non esiste una cura risolutiva.
Questo vuol dire rassegnarsi alla sua presenza? No, niente affatto.
Anche se non è curabile è una condizione molto gestibile potendo, con la giusta attenzione, attenuare i sintomi e i segni e migliorare l’aspetto generale della pelle.
Ingredienti da cercare in una buona crema per la couperose
Chi ha la couperose dovrebbe utilizzare creme per pelli sensibili o con formulazioni specifiche per evitare l’irritazione cutanea. In questo modo si riesce a controllare la reattività vascolare.
Gli ingredienti con una migliore azione decongestionante, antinfiammatoria e vaso-protettrice sono:
- mirtillo
- vite rossa
- centella asiatica
- ginkgo biloba
- amamelide
- chrysanthellum indicum
- liquirizia
- camomilla
-
acido ialuronico
- vitamina C
- vitamina K
- vitamina E
- niacinamide
- antiossidanti
- triptofano
- acido azelaico
Gli esperti suggeriscono comunque di preferire prodotti con pochi ingredienti e possibilmente privi di profumi (o con profumazioni prive di allergeni).
Come costruire una skincare adatta alla pelle con couperose
Se è vero che non esiste una crema miracolosa (non esiste per nessuna condizione dermatologica) è altrettanto vero che i prodotti disponibili vanno utilizzati con molta cura. Solamente in questo modo se ne aumenta davvero l’efficacia.
Ecco quindi che la giusta skincare per chi soffre di couperose dovrebbe prevedere:
- detersione delicata con latti detergenti o pani dermatologici con pochi grassi
- risciacquo abbondante
- applicare un trattamento (creme o gel decongestionanti) lenitivo e fortificante
- utilizzare ogni giorno una crema solare con SPF non inferiore a 25-30
- evitare prodotti aggressivi come scrub, peeling e profumi
Trattandosi di una condizione multifattoriale è poi utile prestare attenzione ai fattori di rischio (come gli sbalzi di temperatura, il fumo, lo stress e l’inquinamento).
In generale, è importante anche effettuare una valutazione dermatologica per avere un quadro più preciso della propria situazione.
Altri trattamenti utili: laser, luce pulsata e consigli dermatologici

Oltre all’utilizzo dei prodotti topici è possibile in alcuni casi ricorrere ai trattamenti dermatologici.
I più comuni sono:
- terapie laser
- luce pulsata intensa
- elettrocoagulazione
- crioterapia
- microchirurgia
- terapie complementari
I trattamenti contro la couperose possono portare a una visibile riduzione del rossore e dei segni superficiali, migliorando complessivamente l’aspetto della pelle.
Per ottenere risultati duraturi sono spesso necessarie più sedute, distanziate nel tempo, la cui pianificazione va concordata con il dermatologo.
Abitudini e accorgimenti quotidiani per ridurre i rossori
La pelle non è un mero rivestimento dell’organismo, ma un organo che riflette lo stato di salute generale.
Per questo motivo chi soffre di couperose dovrebbe prestare una maggiore attenzione a:
- evitare i fattori scatenanti
- scegliere prodotti specifici per pelli sensibili
- non utilizzare scrub o peeling aggressivi
- utilizzare ogni giorno creme idratanti
- usare sempre la crema solare in ogni stagione dell’anno
- preferire un’alimentazione ricca di cibi antiossidanti, omega-3 e triptofano
- limitare l’assunzione di alcolici e ingredienti piccanti
- bere molta acqua
La couperose è una condizione cutanea delicata, che non si può cancellare ma può essere gestita con cura.
Con i giusti accorgimenti è possibile ridurre i segni visibili e prevenire l’aggravarsi.
Trattamenti mirati, una skincare attenta e la protezione quotidiana aiutano a mantenere la pelle stabile, evitando che il rossore e i capillari si estendano.
È qualcosa con cui convivere, ma per la quale abbiamo mezzi e strumenti efficaci per gestirla in maniera efficace.
Nel nostro sito puoi trovare un’ampia selezione di prodotti dedicati al trattamento della couperose.
Se, però, hai ancora qualche dubbio, puoi rivolgerti ai nostri Farmacisti via WhatsApp, che sapranno consigliarti la soluzione migliore in modo semplice e veloce.