Cosa mangiare quando il ferro è basso?

Cosa mangiare quando il ferro è basso?

Il ferro è tra i minerali essenziali più importanti per il corretto funzionamento del nostro organismo. È responsabile del trasporto dell’ossigeno nel sangue e per il trasporto dell’ossigeno dai polmoni ai tessuti. 

La sua carenza, quindi, può ridurre la capacità dell’organismo di ossigenare i tessuti. 

La carenza di ferro, anemia sideropenica, è la causa principale di anemia che solamente in Italia interessa ogni anno tra lo 0,58% e lo 0,73% della popolazione adulta. 

Sebbene sia una condizione comune in Medicina Generale e il più delle volte facilmente gestibile, è importante sapere come prevenirla investendo innanzitutto sull’alimentazione.

Ferro basso: cosa significa e quali sono i sintomi più comuni (e chi è più a rischio)

Si parla di anemia quando i valori di emoglobina nel sangue sono inferiori a:

  • 12 grammi per decilitro (g/dL) nelle donne
  • 13,4 g/dL negli uomini

Negli uomini il ferro basso (che può evolvere in anemia) è spesso legato a perdite di sangue, mentre nelle donne e nei bambini può dipendere anche da una dieta inadeguata.

Inoltre, a essere più a rischio di avere il ferro basso sono:

  • donne in età fertile (per le perdite durante le mestruazioni)
  • donne in gravidanza
  • donne che allattano al seno
  • bambini e adolescenti
  • anziani
  • persone che seguono un’alimentazione vegetariana e vegana
  • atleti

Tutte queste persone sono più esposte al rischio di avere una ridotta quantità di ferro disponibile per la produzione di emoglobina. 

L’anemia da carenza di ferro si manifesta generalmente con:

  • pallore
  • stanchezza cronica
  • debolezza muscolare
  • difficoltà di concentrazione
  • affaticabilità

Per approfondireCarenza di ferro: sintomi e strategie per integrarlo

Alimenti ricchi di ferro: cosa mettere nel piatto ogni giorno

È importante sin da subito distinguere le due forme principali in cui il ferro si trova negli alimenti:

  1. ferro eme
  2. ferro non-eme

La principale differenza riguarda la disponibilità di ciascuna forma di ferro e la loro facilità di assorbimento. 

Il ferro eme, per esempio, si trova soprattutto negli alimenti di origine animale, mentre quello non-eme negli alimenti di origine vegetale

Allo stesso tempo il ferro eme viene assorbito con maggior facilità dal nostro organismo, a differenza di quanto avviene con quello non-eme. 

Ecco una tabella con i principali alimenti nei quali trovare entrambe le forme di ferro.

Tipologia Alimenti 
Ferro eme fegato e frattaglie
manzo
agnello
cavallo
maiale
tacchino
pollo
coniglio
sardine
sgombro
tonno
cozze
vongole
pesce azzurro
ostriche
tuorlo d’uovo
Ferro non-eme fagioli
lenticchie
ceci
avena
farro
riso e pane integrale
spinaci
cavolo
radicchio
bietole
mandorle
pistacchi
semi di zucca, girasole, canapa e lino
anacardi
noci
cacao
cioccolato fondente
quinoa
datteri
mirtilli
tofu
tempeh

Una dieta equilibrata per prevenire la carenza di ferro non richiede quantità uguali di ferro eme e non-eme, ma un apporto sufficiente da fonti diverse e strategie che ne favoriscano l’assorbimento.

Da questo punto di vista i nutrizionisti consigliano di:

  • assumere entrambe le fonti di ferro
  • migliorare l’assorbimento di ferro non-eme consumando cibi ricchi di vitamina C (come broccoli, peperoni, fragole, agrumi e kiwi)
  • evitare di consumare tè, caffè, latticini e cioccolato durante i pasti principali

L’attenzione principale va rivolta all’assorbimento, per questo motivo si tende a consigliare di assumere il ferro eme (quello presente in carne e pesce).

Integratori di ferro: quando servono davvero e come assumerli

Nei casi in cui la dieta da sola non è in grado di assicurare la corretta quantità di ferro, si può valutare il ricorso agli integratori. 

In modo particolare possono rivelarsi utili per:

  • coloro che hanno un aumento del fabbisogno di ferro (donne in gravidanza e atleti)
  • persone che vivono situazioni di stress o malattie autoimmuni e patologie infiammatorie
  • chi segue una dieta vegetariana o vegana
  • chi ha condizioni che riducono l’assorbimento del ferro

Gli integratori non devono mai contenere dosaggi troppo elevati: il loro scopo è supportare, non sostituire, ciò che si ottiene attraverso una dieta equilibrata. 

Secondo quanto indicato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), il fabbisogno quotidiano di ferro può variare tra i 60 e i 120 mg al giorno, a seconda delle specifiche condizioni individuali. 

È fondamentale che l’assunzione di integratori di ferro avvenga sotto controllo medico, sia per definire il dosaggio più adatto sia per stabilire quanto a lungo seguire il trattamento. 

In genere, i benefici cominciano a vedersi dopo circa 3 o 4 settimane.

Il consulto medico non è opzionale ma imprescindibile in quanto se è vero che la carenza di ferro può portare all’anemia, non vanno sottovalutati i rischi legati all’eccesso di ferro, tra cui:

  • cancro
  • infezioni
  • artrite
  • malattie cardiache
  • malattie neurodegenerative
  • diabete

Quando si sperimentano sintomi riconducibili alla carenza di ferro che non spariscono migliorando la dieta quotidiana, è sempre indispensabile contattare il proprio medico per valutare nel dettaglio la situazione, capire le cause e stabilire la corretta terapia.

Prenditi cura del tuo equilibrio quotidiano

La prevenzione e il controllo dei livelli di ferro sono fondamentali per mantenere energia, concentrazione e benessere generale. 

Se noti sintomi come stanchezza, debolezza o pallore, o se vuoi avere chiarimenti su come bilanciare l’alimentazione per prevenire la carenza di ferro, puoi rivolgerti al nostro team tramite l’assistenza WhatsApp per offrirti tutto il supporto di cui hai bisogno.

Di seguito, puoi trovare anche la nostra selezione dei migliori integratori da acquistare direttamente sul nostro sito.

Prodotti correlati

Dal nostro blog

Tieniti aggiornato con le nostre informazioni

Cosa mangiare quando il ferro è basso?

Salute e benessere

03 September 2025

Cosa mangiare quando il ferro è basso?

Leggi di più
Come funzionano (e quando assumere) gli integratori per la prostata

Integrazione

03 September 2025

Come funzionano (e quando assumere) gli integratori per la prostata

Prostata in salute dopo i 40? Integratori mirati e stile di vita sano sono il miglior approcc ...

Leggi di più
Massaggio del cuoio capelluto: benefici per la crescita dei capelli

Cura del cuoio capelluto

05 August 2025

Massaggio del cuoio capelluto: benefici per la crescita dei capelli

Scopri come il massaggio del cuoio capelluto può favorire la ricrescita dei capelli e miglior ...

Leggi di più
Dieta antinfiammatoria: cos’è e quali benefici ha

Salute e benessere

08 August 2025

Dieta antinfiammatoria: cos’è e quali benefici ha

La dieta antinfiammatoria aiuta a combattere disturbi cronici, migliorando salute e vitalità ...

Leggi di più
Come rafforzare ossa e articolazioni con alimentazione e integratori

Integrazione

05 August 2025

Come rafforzare ossa e articolazioni con alimentazione e integratori

Scopri come prenderti cura di ossa e articolazioni ogni giorno, a tavola e con il supporto de ...

Leggi di più
Perché è importante il controllo del peso per la salute

Salute e benessere

04 August 2025

Perché è importante il controllo del peso per la salute

Mantenere un peso equilibrato è una scelta di salute, non di estetica. Ecco perché conta e co ...

Leggi di più
Come scegliere il miglior tonico viso in base al tuo tipo di pelle

Bellezza

01 August 2025

Come scegliere il miglior tonico viso in base al tuo tipo di pelle

Il tonico giusto completa la skincare e rispetta la tua pelle. Scopri quale scegliere in base ...

Leggi di più
Differenza tra balsamo e maschera: quando e come usarli

Cura del cuoio capelluto

30 July 2025

Differenza tra balsamo e maschera: quando e come usarli

Balsamo e maschera hanno funzioni diverse. Scopri come usarli per capelli morbidi, nutriti e ...

Leggi di più
Macchie solari: prevenzione e trattamenti efficaci

Bellezza

29 July 2025

Macchie solari: prevenzione e trattamenti efficaci

Macchie solari: cosa le provoca, come prevenirle e quali sono i trattamenti più efficaci per ...

Leggi di più
Quali integratori prendere in menopausa?

Integrazione

28 July 2025

Quali integratori prendere in menopausa?

La menopausa porta nuovi bisogni: scopri gli integratori più adatti per supportare il benesse ...

Leggi di più
Come scegliere la miglior crema per la cellulite

Bellezza

24 July 2025

Come scegliere la miglior crema per la cellulite

Cosa può fare davvero una crema anticellulite? Scopri ingredienti, consigli e abitudini per m ...

Leggi di più
I migliori integratori per capelli forti e sani

Cura del cuoio capelluto

05 June 2025

I migliori integratori per capelli forti e sani

Capelli deboli e spenti? Scopri quali integratori possono aiutarti a ritrovare forza, lucente ...

Leggi di più
L’importanza del sonno per la salute della pelle

Bellezza

04 June 2025

L’importanza del sonno per la salute della pelle

Dormire bene fa bene anche alla pelle: scopri perché il sonno è un alleato di bellezza e come ...

Leggi di più
Il ruolo degli acidi per il benessere della nostra pelle

Bellezza

28 May 2025

Il ruolo degli acidi per il benessere della nostra pelle

L’uso corretto degli acidi può fare la differenza: ecco perché sono fondamentali per una pell ...

Leggi di più
Rimedi naturali ai crampi muscolari

Salute e benessere

21 May 2025

Rimedi naturali ai crampi muscolari

Crampi muscolari frequenti? Scopri i rimedi naturali più efficaci per prevenirli e alleviarli ...

Leggi di più
Rimedi naturali contro la stipsi

Gastroenterico

19 May 2025

Rimedi naturali contro la stipsi

Scopri i rimedi naturali più efficaci per contrastare la stipsi e favorire un transito intest ...

Leggi di più
Cos'è il collagene e a cosa serve

Bellezza

15 May 2025

Cos'è il collagene e a cosa serve

Il collagene è una proteina chiave per la salute di pelle, articolazioni e tessuti. Scopri pe ...

Leggi di più
È possibile eliminare la forfora definitivamente?

Cura del cuoio capelluto

13 May 2025

È possibile eliminare la forfora definitivamente?

Fastidiosa e ricorrente, ma non invincibile: ecco cosa sapere per trattare e prevenire la for ...

Leggi di più
Carenza di ferro: sintomi e strategie per integrarlo nella dieta

Integrazione

06 May 2025

Carenza di ferro: sintomi e strategie per integrarlo nella dieta

Stanchezza, pallore, mancanza di energie? Potrebbe essere carenza di ferro. Scopri i sintomi ...

Leggi di più
Migliori oli naturali per la pelle e i loro benefici

Bellezza

05 May 2025

Migliori oli naturali per la pelle e i loro benefici

Gli oli vegetali sono un toccasana per la pelle: ecco quali preferire per idratare, rigenerar ...

Leggi di più
Il ruolo del magnesio nel benessere fisico e mentale

Integrazione

29 April 2025

Il ruolo del magnesio nel benessere fisico e mentale

Il magnesio è essenziale per il benessere fisico e mentale. Scopri come questo minerale può s ...

Leggi di più
Perdita di capelli stagionale: cause e rimedi

Cura del cuoio capelluto

22 April 2025

Perdita di capelli stagionale: cause e rimedi

La perdita di capelli stagionale è un fenomeno comune, legato a cambiamenti climatici e fatto ...

Leggi di più
Cosa prendere per la cistite? Dai farmaci ai rimedi naturali

Salute e benessere

17 April 2025

Cosa prendere per la cistite? Dai farmaci ai rimedi naturali

La cistite si può affrontare: dai farmaci ai rimedi naturali, ecco cosa può aiutare a ridurre ...

Leggi di più
Gli alimenti più ricchi di omega-3 e i loro benefici

Integrazione

17 April 2025

Gli alimenti più ricchi di omega-3 e i loro benefici

Scopri quali alimenti sono ricchi di omega-3 e perché inserirli nella tua dieta può aiutarti ...

Leggi di più
Tecniche per calmare l'ansia

Salute e benessere

10 April 2025

Tecniche per calmare l'ansia

L’ansia può influenzare il tuo benessere quotidiano, ma esistono strategie per gestirla. Scop ...

Leggi di più
L’importanza delle fibre per l’intestino e dove trovarle

Gastroenterico

10 April 2025

L’importanza delle fibre per l’intestino e dove trovarle

Le fibre favoriscono la digestione e il benessere intestinale. Scopri perché sono importanti ...

Leggi di più
Come esfoliare la pelle: corpo, viso e gambe

Bellezza

09 April 2025

Come esfoliare la pelle: corpo, viso e gambe

Esfoliare la pelle è il primo passo per mantenerla luminosa e sana. Scopri come farlo corrett ...

Leggi di più
Come lavare i capelli grassi

Cura del cuoio capelluto

09 April 2025

Come lavare i capelli grassi

Un cuoio capelluto grasso può causare disagio, appesantire i capelli e influenzare il benesse ...

Leggi di più
Acne ormonale: come riconoscerla e quali prodotti usare

Bellezza

07 April 2025

Acne ormonale: come riconoscerla e quali prodotti usare

Scopri come riconoscere l’acne ormonale e quali prodotti usare per alleviare il fastidio e ge ...

Leggi di più
Come far passare il raffreddore velocemente

Raffreddore

28 February 2025

Come far passare il raffreddore velocemente

Scopri come alleviare i sintomi del raffreddore con rimedi naturali e prodotti specifici. Con ...

Leggi di più
Integratori per capelli sani e unghie forti funzionano davvero?

Integrazione

24 February 2025

Integratori per capelli sani e unghie forti funzionano davvero?

Gli integratori sono degli alleati preziosi per migliorare il nostro benessere: scopri quali ...

Leggi di più
Allergia: come curarla con i rimedi naturali

Antistaminici

21 February 2025

Allergia: come curarla con i rimedi naturali

Allevia i sintomi dell’allergia in modo naturale! Scopri rimedi efficaci, consigli utili e pr ...

Leggi di più
Integratori post influenza: come riprendere le energie

Integrazione

23 December 2024

Integratori post influenza: come riprendere le energie

Quali integratori possono aiutarti a recuperare energia e rinforzare il sistema immunitario dopo ...

Leggi di più
Come distinguere il raffreddore dall'influenza?

Raffreddore

23 December 2024

Come distinguere il raffreddore dall'influenza?

Impara a riconoscere il raffreddore dall’influenza: quali sono i loro sintomi, cause e rimedi pe ...

Leggi di più
Dermatite allergica da contatto: sintomi e rimedi per trattarla

Antistaminici

02 December 2024

Dermatite allergica da contatto: sintomi e rimedi per trattarla

La dermatite allergica è un disturbo comune della pelle. Approfondisci le cause, i sintomi e i r ...

Leggi di più
Tosse nei bambini: cause, rimedi e prevenzione

Tosse

28 November 2024

Tosse nei bambini: cause, rimedi e prevenzione

Se tuo bambino ha la tosse, capiamo quanto possa essere preoccupante. Scopri cause, rimedi e con ...

Leggi di più
Gli integratori per sostenere il sistema immunitario

Integrazione

19 November 2024

Gli integratori per sostenere il sistema immunitario

Scopri come rinforzare le tue difese immunitarie con gli integratori e affrontare la stagione in ...

Leggi di più
Sane abitudini per prevenire il reflusso gastroesofageo

Gastroenterico

15 November 2024

Sane abitudini per prevenire il reflusso gastroesofageo

Il reflusso può essere un vero incubo, scopri i migliori consigli per alleviare i sintomi ...

Leggi di più
Raffreddore e tosse: i rimedi naturali

Raffreddore

08 November 2024

Raffreddore e tosse: i rimedi naturali

Scopri i migliori rimedi naturali per combattere raffreddore e tosse, alleviare i sintomi e rinf ...

Leggi di più
L'aerosol è davvero efficace contro la tosse grassa e secca?

Tosse

31 October 2024

L'aerosol è davvero efficace contro la tosse grassa e secca?

Scopri come scegliere e usare correttamente l'aerosol per trattare i disturbi respiratori. Consi ...

Leggi di più
Raffreddore: cause, sintomi e rimedi

Raffreddore

25 October 2024

Raffreddore: cause, sintomi e rimedi

Scopri le cause del raffreddore e come affrontarlo con i rimedi più efficaci. Dalla prevenzione ...

Leggi di più
Cervicale: come alleviare il dolore

Antinfiammatori

23 October 2024

Cervicale: come alleviare il dolore

Soffri di dolore cervicale? Scopri tutto su cause, sintomi e rimedi per affrontare questo distur ...

Leggi di più
Malanni di stagione: quali sono i più frequenti e come affrontarli

Antinfiammatori

21 October 2024

Malanni di stagione: quali sono i più frequenti e come affrontarli

Con il freddo arrivano i malanni di stagione, scopri come prevenirli e affrontarli al meglio con ...

Leggi di più
Raffreddore nei bambini: 5 (+3) rimedi naturali

Raffreddore

30 September 2024

Raffreddore nei bambini: 5 (+3) rimedi naturali

Raffreddore nei bambini? Scopri i consigli e rimedi più efficaci per alleviare i sintomi e aiuta ...

Leggi di più
Come distinguere l'influenza dai malanni di stagione

Antinfiammatori

25 September 2024

Come distinguere l'influenza dai malanni di stagione

Anche tu ancora non sai distinguere questi due disturbi tipici dell’inverno? In questo articolo ...

Leggi di più
Tosse da reflusso: come riconoscerla e cosa fare

Tosse

24 September 2024

Tosse da reflusso: come riconoscerla e cosa fare

Scopri come il reflusso gastroesofageo può causare tosse persistente e quali rimedi adottare per ...

Leggi di più
Colon irritabile: come ansia e stress influiscono sulla salute gastrointestinale

Gastroenterico

23 September 2024

Colon irritabile: come ansia e stress influiscono sulla salute gastrointestinale

Scopri come ansia e stress influiscono sul colon irritabile e segui consigli per migliorare la s ...

Leggi di più
Sindrome dell'occhio secco: cause, sintomi e rimedi

Oculistica

19 September 2024

Sindrome dell'occhio secco: cause, sintomi e rimedi

La secchezza oculare è diventato un problema costante? Potresti soffrire di sindrome dell’occhio ...

Leggi di più
Tipi di collirio: quali sono e come sceglierli

Oculistica

03 September 2024

Tipi di collirio: quali sono e come sceglierli

Gli occhi sono estremamente delicati e curarli correttamente è fondamentale. Scopriamo l’importa ...

Leggi di più
Come coltivare il benessere gastrointestinale con i probiotici

Gastroenterico

26 August 2024

Come coltivare il benessere gastrointestinale con i probiotici

Scopri perché i probiotici sono fondamentali per il tuo intestino e come assumerli ogni giorno p ...

Leggi di più