Non è solo una questione di igiene. Prendersi cura dei capelli significa anche e soprattutto mantenerli idratati, forti e meno soggetti a danni e rotture.
Senza dimenticare che la beauty routine dei capelli migliora anche lo stato di salute del cuoio capelluto (prevenendo disturbi come forfora, secchezza, caduta e prurito).
La cura dei capelli è quindi una questione sia estetica che di benessere personale e salute.
Possiamo prendercene cura tramite diversi trattamenti. I più noti e utili sono il balsamo e la maschera, ma è importante conoscerne le specifiche caratteristiche e proprietà per sfruttarne tutti i benefici.
Balsamo e maschera: a cosa servono e perché sono diversi
Sia il balsamo che la maschera per capelli sono preziosi alleati per:
- idratare i capelli
 - migliorare l’elasticità
 - aumentare la lucentezza
 - contribuire a riparare i danni
 
Sebbene abbiano effetti simili ed entrambi si applichino dopo lo shampoo, balsamo e maschera si differenziano per:
- funzioni principali
 - formulazione
 - tempi di posa
 
Vediamo più nel dettaglio le peculiarità di ciascuno di questi prodotti per la cura dei capelli.
Il balsamo: quando utilizzarlo e su che tipo di capelli
Il balsamo è un prodotto con una composizione leggera e cremosa che lo rende facilmente risciacquabile con l’acqua corrente.
Il principale beneficio del balsamo è quello di rendere i capelli subito più morbidi, così da facilitarne l’acconciatura, ma anche per evitare danneggiamenti e rotture durante la pettinatura.
La caratteristica distintiva del balsamo è quella di agire sulla parte superficiale del capello, depositando una sorta di pellicola protettiva che rende la chioma più morbida e brillante.
Per questi motivi il balsamo è utile per tutte le tipologie di capelli (anche quelli secchi e danneggiati), soprattutto per quelli lunghi.
La frequenza d’uso dipende prevalentemente dalle condizioni in cui si trovano i capelli.
In linea generale:
- 2-3 volte a settimana – per i capelli secchi e sfibrati
 - 1 volta a settimana – per i capelli in forma
 
Una volta applicato (in piccole quantità solamente sulle lunghezze dei capelli) il balsamo può essere risciacquato poco dopo, in quanto non ha bisogno di un tempo di posa particolarmente lungo.
La maschera: trattamento intensivo per nutrire in profondità
A differenza del balsamo la maschera è un prodotto più intensivo, poiché riesce ad agire in profondità andando a ristrutturare la fibra capillare e fornendo ai capelli anche un importante concentrato di nutrienti.
Per questo motivo è utile soprattutto per chi ha i capelli:
- disidratati
 - sensibili
 - danneggiati
 - sciupati
 - secchi
 - tendenti al crespo
 
Un’altra differenza rispetto al balsamo è che la maschera non può essere utilizzata sui bambini, in quanto non adatta per i loro capelli fragili.
Il consiglio è di utilizzarla non più di 1-2 volte a settimana.
Come capire di cosa ha bisogno il tuo capello
Ora che abbiamo compreso le differenze tra maschera e balsamo è utile e importante capire quando è necessario utilizzare un trattamento e quando l’altro.
Il balsamo è utile per:
- capelli che si annodano facilmente
 - capelli in buona salute, che non hanno ricevuto trattamenti chimici
 - mantenere la morbidezza e la gestibilità quotidiana
 - un trattamento veloce dopo il lavaggio
 
Al contrario, l’uso della maschera è indicato per:
- capelli disidratati, secchi, sfibrati o danneggiati da calore e colorazioni
 - capelli crespi, così da renderli lisci e lucidi
 - radici grasse
 - capelli colorati, così da proteggere i pigmenti e riparare la fibra capillare
 - capelli ricci, così da fornire idratazione profonda
 - capelli fini o fragili, ma solo occasionalmente per evitare l’effetto appesantito
 
Guida all’applicazione corretta per risultati efficaci

Per ottenere i benefici associati all’uso del balsamo e della maschera, è importante anche saperli applicare in maniera corretta.
Non di rado, come vedremo, vengono commessi errori che vanificano l’efficacia di questi trattamenti.
Durante la propria beauty routine quotidiana è utile procedere in questo modo:
- lavare i capelli con lo shampoo
 - eliminare l’acqua in eccesso tamponando con un panno in microfibra o un asciugamano morbido
 - applicare il prodotto
- il balsamo – partire dalle punte e distribuirlo su tutte le lunghezze massaggiando delicatamente durante l’applicazione
 - la maschera – dividere i capelli in 3-4 sezioni e applicare il prodotto solo sulle medie lunghezze e sulle punte massaggiando delicatamente con un movimento verso il basso
 
 - lasciare il prodotto in posa per il tempo necessario
 - risciacqua con cura
 - asciugare evitando un phon troppo caldo o utilizzato troppo vicino ai capelli
 
Parallelamente a quanto abbiamo appena visto, è utile anche porre la nostra attenzione su una serie di errori comuni che vengono commessi.
Per il balsamo è importante fare attenzione a:
- non applicarlo sulla cute
 - spalmarlo partendo dall’alto
 - risciacquare troppo rapidamente
 - applicarlo su capelli eccessivamente bagnati
 
Nel caso delle maschere per capelli, invece, meglio evitare di:
- scegliere una formulazione troppo ricca
 - applicarla troppo frequentemente
 - non rispettare i tempi di posa
 - applicarla su capelli sporchi
 - applicarla su capelli ancora troppo bagnati
 
Ingredienti da cercare nei balsami e nelle maschere
Abbiamo fatto riferimento, soprattutto per le maschere (ma vale anche per i balsami) all’utilizzo di prodotti con formulazioni adeguate ai propri capelli.
Come sempre è fondamentale partire dai propri bisogni per capire quale prodotto può meglio rispondere a quelle esigenze.
| Problematica | Balsamo | Maschera | 
| Capelli danneggiati | 
 1. Burro di karité (nutre e rigenera)  | 
 1. Alta concentrazione di oli e burri nutrienti (karité, cocco) 
  | 
| Capelli grassi | 
 1. Formule leggere e bilancianti, da applicare solo sulle lunghezze  | 
 1. Argilla verde (purifica e riequilibra il cuoio capelluto)  | 
| Capelli colorati | 
 1. Antiossidanti (proteggono i pigmenti)  | 
 1. Maschere specifiche per colore (azione protettiva e ravvivante)  | 
| Capelli secchi o crespi | 
 1. Olio di cocco (emolliente e districante)  | 
 1. Formule profondamente idratanti (con oli e burri ricchi)  | 
| Capelli fini o fragili | 
 1. Estratto di fiore di loto + Omega 9 + miscela Pro-V (leggerezza e nutrimento)  | 
 1. Proteine idrolizzate leggere (per rinforzare senza appesantire)  | 
| Capelli ricci | 
 1. Olio di argan (nutriente e lucidante)  | 
 1. Maschere altamente nutrienti (per elasticità e definizione)  | 
Per esigenze particolari ricordiamo l’importanza di rivolgersi a un dermatologo così da valutare il singolo caso e individuare il trattamento più indicato.
Se hai altri dubbi o domande al riguardo puoi contattare la nostra assistenza WhatsApp, per un aiuto da parte dei nostri farmacisti.
Se invece cerchi prodotti validi e di qualità per la tua haircare routine, di seguito troverai la nostra selezione di prodotti pensata per la cura dei tuoi capelli.