Scopri i rimedi naturali più efficaci per contrastare la stipsi e favorire un transito intestinale regolare in modo delicato e sicuro.
La stitichezza è un disturbo comune che colpisce un'ampia parte della popolazione, con una maggiore incidenza tra le donne, soprattutto intorno ai 50 anni.
Un problema diffuso che ha ripercussioni importanti sia sulla salute psicofisica delle persone che ne soffrono che sulla loro qualità della vita.
Ecco perché è importante parlarne, superando gli imbarazzi e ogni possibile forma di sottovalutazione.
Cause e sintomi della stitichezza
La stitichezza (stipsi) viene definita come un numero di evacuazioni inferiori alle tre a settimana.
La frequenza ideale sarebbe quella di andare in bagno ogni giorno, ma le difficoltà a riuscirci sono molto comuni.
La stipsi è quella condizione per cui vi è un rallentamento della velocità con cui il contenuto dell’intestino si muove verso la fine del tubo digerente.
Lo spostamento (transito intestinale) viene determinato da un’azione coordinata della muscolatura della parete intestinale e dal bolo intestinale che causa quel riflesso nervoso che fa contrarre i fasci muscolari spingendo avanti il contenuto.
Perché il movimento avvenga in maniera regolare è necessario:
- intestino pieno
- muscolatura liscia tonica
- efficienza dei riflessi nervosi
È sufficiente l’assenza anche di uno solo di questi elementi (o la riduzione della sua efficienza) per diminuire il transito intestinale.
Questo porta all’aumento della consistenza delle feci e alla riduzione del numero delle evacuazioni.
La stitichezza si accompagna non solo al numero minore di evacuazioni, ma anche ad altri sintomi, tra cui:
- gonfiore addominale
- difficoltà nell’evacuare e sforzo eccessivo
- sensazione di svuotamento intestinale incompleta
- sensazione di ostruzione anorettale
- feci troppo dure
Le cause e i fattori che possono contribuire a creare le condizioni favorevoli per la stitichezza sono diversi:
- ansia e stress
- sedentarietà
- dieta povera di fibre
- non assecondare lo stimolo di andare in bagno
- assumere una posizione non ottimale
- età avanzata
- gravidanza
- disidratazione
- cambi di stagione
- patologie (sindrome del colon irritabile, celiachia, ipotiroidismo, tumori)
Generalmente, la stipsi è distinta in primaria (legata allo stile di vita) e secondaria (causata da patologie e farmaci).
La forma primaria può poi essere cronica (e richiede sempre l’intervento medico) od occasionale (che si risolve generalmente in un paio di settimane).
Perché non sottovalutare la stitichezza: i benefici della salute intestinale
La stitichezza è non solo il sintomo (e l’effetto) di uno stile di vita non corretto, ma anche il segnale di un malessere generale.
La salute dell’intestino, infatti, è estremamente importante per tutto l’organismo, non solo dal punto di vista prettamente fisico.
Non a caso l’intestino è definito come un secondo cervello. Dalla salute intestinale dipendono:
- buona digestione
- efficienza del sistema immunitario
- salute mentale e umore
- migliore assorbimento dei nutrienti
- riduzione del rischio di prendere peso
- prevenzione delle infiammazioni
Inoltre, una stitichezza non trattata provoca non solo fastidi e disagi, ma può portare anche a emorroidi e altre condizioni più complesse e invalidanti.
Leggi anche → Guida completa alla salute gastrointestinale
Rimedi naturali contro la stipsi
È possibile prevenire e gestire la stipsi ricorrendo a dei metodi naturali, ma solamente quando la stitichezza è occasionale e non patologica.
Altrimenti il ricorso al medico è indispensabile non solo per la prescrizione del miglior lassativo, ma anche per seguire una terapia efficace e completa.
Un primo rimedio contro la stipsi è l’adozione di una dieta ricca di fibre.
I migliori alimenti ricchi di fibre per combattere la stitichezza
Le fibre sono infatti dei lassativi naturali ed è importante assumerle in maniera graduale e sospesa in caso di meteorismo (gonfiore e tensione addominale con eruttazioni e flatulenze).
È importante sapere che la dieta migliora e migliora la stitichezza, ma non immediatamente.
Mostra i suoi effetti solamente dopo alcune settimane, motivo per cui va seguita con regolarità anche quando inizialmente non sembra dare effetti.
Le fibre alimentari – che possono essere solubili (e favoriscono l’attività dei batteri intestinali) e insolubili (contribuiscono a formare le feci e a favorire il transito intestinale) – possono essere introdotte correttamente nella dieta tramite:
- consumo giornaliero di 2-3 porzioni (non più di 200 grammi a pasto) di verdura cruda o cotta, zuppe, minestroni, passati di verdura
- aumentare il consumo di legumi (piselli, fagioli, ceci, lenticchie e fave)
- preferire cereali integrali
- consumare frutta fresca di stagione, in modo particolare mele, albicocche, uva, uvetta sultanina, fragole e mirtilli
- assumere regolarmente frutta secca
Quando si parla di dieta ricca di fibre è fondamentale non trascurare l’importanza dell’idratazione. Abbiamo visto come tra le cause di stitichezza ci sia proprio la disidratazione.
Il consiglio è quello di bere tanta acqua e in modo regolare durante l’arco della giornata.
L’acqua aiuta a regolare la motilità intestinale, a mantenere le feci morbide (quindi più facili da espellere) e a curare la salute del sistema digestivo.
Parallelamente (e mai in opposizione), è importantissimo evitare la sedentarietà anche e soprattutto tramite l’esercizio fisico regolare.
È sufficiente praticare attività fisica moderata (camminata veloce, ginnastica e altre attività simili) per almeno 30 minuti al giorno per ottenere significativi benefici.
Integratori naturali ed erbe efficaci contro la stipsi
Quando ricorrere agli integratori? Questi possono essere utili ed efficaci per la prevenzione e la gestione della stitichezza, ma come sempre soltanto se supportano (e non sostituiscono) la cura della dieta e del corretto stile di vita.
Inoltre, gli integratori e le erbe naturali sono utili anche come rimedio per evitare di dover ricorrere al trattamento farmacologico.
I prodotti più efficaci cui fare riferimento sono:
- psillio
- manna
- crusca
- rabarbaro
- aloe
- olio di ricino
- probiotici
- verdure amare (cicoria, rucola e radicchio)
È sempre importante assumere con attenzione questi prodotti rispettando il dosaggio indicato.
Buone abitudini quotidiane per mantenere la regolarità intestinale
Oltre a tutto quello che abbiamo appena visto è estremamente importante, anche ricordando quelle che sono le cause della stitichezza, adottare buone abitudini quotidiane.
Gli esperti suggeriscono di:
- non ignorare lo stimolo defecatorio
- creare una routine quotidiana che favorisca l’evacuazione
- mettersi in posizione accucciata (e non seduta)
- non avere fretta
Infine, è fondamentale prevenire e gestire ansia e stress, oltre a garantire un riposo adeguato dormendo almeno 7-8 ore per notte.
Se hai ancora domande a riguardo, puoi contattarci tramite la nostra assistenza WhatsApp, dove i nostri Farmacisti saranno più che contenti di risolvere i tuoi dubbi.
Se invece stai cercando prodotti che possono aiutarti a combattere questa fastidiosa problematica, di seguito trovi una selezione specifica apposta per te.