Il magnesio è essenziale per il benessere fisico e mentale. Scopri come questo minerale può supportare il tuo corpo e la tua mente in modo naturale.
Stare bene è il desiderio di tutti. Ma non sempre e non per tutti è facile riuscirci.
Ogni giorno ci troviamo a fare i conti con piccoli e grandi fattori di stress, spesso invisibili, ma capaci di lasciarci addosso un senso di stanchezza o malessere difficile da definire.
Eppure, non sempre pensiamo che dietro a questa sensazione ci possa essere qualcosa di semplice come una carenza di nutrienti.
Sì, proprio così. Anche se a prima vista può sembrare un problema distante – qualcosa che riguarda solo zone del mondo con meno risorse – la verità è che anche in Paesi come il nostro, dove il cibo non manca, non è raro ritrovarsi con delle carenze nutrizionali.
Una tra le più comuni? Quella di magnesio. Un minerale fondamentale, spesso trascurato, ma che in realtà ha un ruolo chiave nel nostro equilibrio psicofisico.
Vale quindi la pena fermarsi un attimo e capire meglio perché è così importante e come possiamo assicurarci di assumerne abbastanza ogni giorno.
Cos’è il magnesio e perché è importante per la nostra salute
Per farla semplice, il magnesio è uno dei minerali più importanti per il corretto funzionamento del nostro corpo. E no, non è solo una cosa “da sportivi” o da chi fa attenzione all'alimentazione: riguarda tutti noi, ogni singolo giorno.
È responsabile di numerose funzioni biologiche. È anche coinvolto in centinaia di reazioni biochimiche.
In modo particolare è un micronutriente essenziale per il mantenimento delle funzioni corporee, tra cui:
- metabolismo energetico
- fornire energia ai muscoli
- condizionare la contrazione e il rilassamento dei muscoli
- mantenimento delle funzioni cerebrali e cognitive
- regolazione del sonno
- regolazione dell’umore
- mantenimento della concentrazione del sangue
- sintesi della vitamina D
- assorbimento del calcio
- salute delle ossa
- mantenimento del ritmo cardiaco
Si tratta quindi di un componente essenziale soprattutto per quel che riguarda la salute dei muscoli, del cervello, delle ossa e del cuore.
Un componente che ha un’importanza trasversale e la cui carenza dobbiamo spesso sospettare in presenza di alcuni specifici segnali.
Segnali e conseguenze della carenza di magnesio
La cosiddetta ipomagnesemia (la carenza di magnesio) è una condizione molto comune che nelle prime fasi il più delle volte non dà segni o sintomi, ma che può essere sospettata in presenza di:
- nausea
- vomito
- affaticamento
- debolezza muscolare
- perdita di appetito
Altri segnali che possono far sospettare una carenza di magnesio sono:
- mal di testa ricorrente, insonnia
- ipereccitabilità, sbalzi d’umore, irritabilità
- crampi, spasmi, tremori
- aritmie
- formicolio
- convulsioni
- stress mentale, ridotta concentrazione, ansia
L’importanza del magnesio è tale anche e soprattutto nei bambini, nelle diverse fasi della crescita, e una carenza di questo micronutriente può provocare danni strutturali anche importanti.
Fonti alimentari di magnesio
Mangiare bene è il modo migliore per prevenire qualsiasi forma di carenza nutrizionale.
Per quel che riguarda il magnesio i cibi che ne contengono di più sono:
- vegetali verdi
- fagioli
- grano
- cacao
- frutta secca
- semi oleosi
Anche la carne, il pesce e i latticini contengono magnesio ma in quantità minore anche perché la cottura ne diminuisce notevolmente la disponibilità.
Gli alimenti che hanno un elevato contenuto di magnesio sono:
- semi di zucca
- mandorle
- spinaci
- arachidi
- fagioli neri
- carciofi
- bieta
- banane
- cioccolata fondente
L’importanza di seguire un’alimentazione equilibrata emerge anche dalla capacità di alcuni alimenti di favorire l’assunzione dei nutrienti.
Per quel che riguarda il magnesio, un contributo importante in questo senso arriva dai cereali (e i prodotti a base di cereali), il caffè, il cacao, gli infusi, il latte e i latticini.
Dosaggio giornaliero raccomandato
Qual è il fabbisogno giornaliero di magnesio? Esso cambia in base all’età, al sesso e allo stato di salute, ma i valori di riferimento sono:
- 250-350 mg al giorno per adulti e anziani
- 450 mg al giorno per le donne in gravidanza e che allattano
Tipologie di integratori di magnesio e modalità di assunzione
Tra gli integratori alimentari quelli di magnesio possono contribuire in alcune specifiche condizioni a migliorare l’apporto giornaliero di questo macroelemento.
Gli integratori di magnesio sono disponibili in diversi formati (compresse, polvere, bustine di granulato effervescente) e ne esistono diverse tipologie:
- magnesio citrato – ideale per gli sportivi per prevenire l’acido lattico
- magnesio marino – velocemente assorbibile
- magnesio pidolato – utile per la sindrome premestruale
- magnesio ossido – più adatto in caso di gastrite e acidità
- magnesio lattato – ha un ottimo assorbimento
- magnesio solfato – ideale come lassativo
- magnesio carbonato – utile come antiacido
La differenza è legata prevalentemente allo scopo per cui viene assunto e la loro assunzione è raccomandata a stomaco pieno e con abbondante acqua così da favorire l’assorbimento.
Generalmente, già dopo un mese dall’inizio dell’assunzione degli integratori di magnesio si sperimenta un significativo miglioramento.
Strategie per migliorare l’assorbimento del magnesio
Come anticipato ci sono diversi fattori e condizioni che possono influenzare l’assorbimento del magnesio. Le principali sono alimentari, farmacologiche e mediche.
Dal punto di vista alimentare alcuni nutrienti possono essere utili nell’assorbimento.
I più importanti:
- fruttosio
- carboidrati complessi
- proteine animali
- fibre solubili
- vitamine
- trigliceridi a catena media
Un'alimentazione ricca di fibre, grassi o calcio e con un consumo elevato di alcol potrebbe invece ridurre l'assorbimento.
Tra le condizioni che possono interferire con l’assorbimento del magnesio ci sono anche alcuni farmaci (diuretici, antibiotici e antiacidi) e i problemi intestinali.
Laddove emergano carenze di magnesio è importante valutare, con il supporto del Medico o Farmacista di fiducia, l’assunzione di specifici integratori alimentari a base di magnesio.
Un alleato quotidiano per il nostro equilibrio
Il magnesio ha un ruolo fondamentale per il nostro benessere psicofisico, a causa del suo coinvolgimento in numerosi processi biologici vitali.
Spesso, ed erroneamente, la sua carenza è sottovalutata, invece le sue controindicazioni sulla salute vanno tenute bene a mente: stiamo parlando di sintomi come stanchezza, irritabilità e difficoltà di concentrazione.
La prima azione concreta da intraprendere per prevenire la carenza è adottare una dieta equilibrata con alimenti ricchi di magnesio, senza escludere, quando necessario, l'uso di integratori specifici per ripristinare il giusto equilibrio.
Avere cura del proprio apporto di magnesio migliora il nostro stato fisico e ha anche un impatto diretto sulla salute mentale, favorendo un benessere globale e duraturo.
Non trascurare gli allarmi che il tuo organismo può dare: segui i nostri consigli e considera di contattare un professionista per una valutazione adeguata.
E se hai bisogno di ulteriori chiarimenti, contattaci tramite WhatsApp per ricevere assistenza personalizzata e scoprire la gamma di prodotti pensati per aiutarti ad assumere sufficiente magnesio!