Ci siamo occupati tante volte della cura del corpo e di come definire una beauty routine sia fondamentale anche in una prospettiva di benessere psicofisico generale.
Tra le pratiche più interessanti da riscoprire c’è quella legata al massaggio del cuoio capelluto.
Siamo portati a pensare al massaggio come la manipolazione dei tessuti da eseguire solamente sulla schiena, sulle spalle e sulle gambe.
In realtà, anche il cuoio capelluto può beneficiarne enormemente, motivo per cui vogliamo comprendere meglio come farlo.
Cos’è il massaggio del cuoio capelluto e perché eseguirlo
Molto semplicemente parliamo di quella tecnica che esercita una pressione sul cuoio capelluto con dei movimenti circolari.
Il massaggio agisce stimolando la microcircolazione nella zona favorendo l’ossigenazione e il trasporto dei nutrienti ai follicoli piliferi (le strutture da cui nascono i peli).
Tramite questo massaggio aiutiamo a:
- rinvigorire i follicoli a riposo
- produrre un nuovo capello
- favorire la crescita di capelli sani e robusti
- stimolare la circolazione sanguigna
- ridurre la caduta dei capelli
- alleviare la tensione
- ridurre lo stress
Inoltre, questo tipo di massaggio può essere effettuato durante l’hair routine contestualmente all’applicazione di oli naturali, detergenti e prodotti per l’esfoliazione.
Quando e quanto spesso massaggiare per ottenere risultati
Abbiamo visto che il massaggio del cuoio capelluto fa bene ai capelli e ci aiuta a stare meglio, ma come si ottengono i migliori risultati?
Queste le indicazioni da seguire:
- Frequenza – almeno 2-3 volte la settimana
- Durata – 5-10 minuti
- Quando – durante e dopo il lavaggio dei capelli (quando il cuoio capelluto è tiepido)
È utile anche ricordare di evitare di usare le unghie durante il massaggio (per non irritare il cuoio capelluto) e di non esagerare con la durata e la frequenza in quanto può aumentare la produzione di sebo andando a stimolare le ghiandole sebacee.
Si raccomanda a chi ha una pelle sensibile di scegliere con maggiore cura i prodotti e gli strumenti da utilizzare per massimizzare i benefici e ridurre il rischio di fastidi.
Tecniche efficaci: manuale, oli e strumenti
Esistono diverse tecniche (e strumenti) per praticare un massaggio del cuoio capelluto davvero efficace.
Possono essere distinte in:
- massaggio manuale
- massaggio tramite strumenti
- massaggio con l’applicazione di oli essenziali
Il massaggio manuale può avvenire tramite diversi metodi: movimenti circolari, pressione e rilascio, impastamento, tiraggio dei capelli.
Ecco come procedere.
Movimenti Circolari
Usa i polpastrelli per eseguire piccoli cerchi sul cuoio capelluto partendo dalla base del collo e risalendo fino alla sommità della testa.
È fondamentale muovere la pelle, non solo le dita.
Pressione e rilascio
Posizionando i pollici ai lati della testa, vicino alle orecchie applica una leggera pressione, per poi rilasciare lentamente.
Impastamento
Usa pollice e indice per "afferrare" piccole porzioni di cuoio capelluto sollevando e rilasciando delicatamente la pelle.
Tiraggio dei capelli
Prendere una ciocca vicino alla radice e tira delicatamente verso l’alto, mantenendo per qualche secondo prima di rilasciare.
È inoltre possibile massaggiare il cuoio capelluto tramite spazzole (specialmente quelle con setole morbide), che possono essere appoggiate sulla cima della testa per poi rimuoverle delicatamente verso la fronte, le tempie, le orecchie e la base del collo.
In alternativa, si può esercitare una pressione di qualche secondo (ripetendola 5 volte) appoggiando la spazzola in diverse parti del corpo.
Le tecniche di massaggio, sia quelle manuali che quelle tramite spazzole e strumenti, sono utilissime anche per migliorare l’efficacia dei prodotti utilizzati per la cura dei capelli.
Oli vegetali, maschere per capelli, shampoo e balsami per essere davvero utili devono essere applicati sul cuoio capelluto così che agiscano più in profondità.
Massaggio e stile di vita: integrarlo nella routine di cura dei capelli
Ogni beauty routine è efficace se completa e non limitata all’utilizzo di questo o quel prodotto.
Per quel che riguarda il massaggio del cuoio capelluto è indispensabile che questa pratica venga accompagnata da:
- utilizzo di prodotti adeguati per la cura dei capelli
- seguire una dieta varia ed equilibrata
- valorizzare la riduzione dello stress
Scegliamo di massaggiare il cuoio capelluto anche e soprattutto per migliorare la penetrazione dei prodotti per la detersione e la cura dei capelli.
Per questo è fondamentale scegliere prodotti adeguati alla propria chioma e al tipo di pelle, evitando di acquistare solamente quelli che costano meno.
Dal punto di vista nutrizionale la salute dei capelli passa anche da un'alimentazione ricca di vitamine e sostanze antiossidanti.
Gli alimenti più utili allo scopo sono:
- proteine di origine animale (carne rossa, uova e pesce)
- pesce
- vitamine ad attività antiossidante (presenti nei vegetali e nella frutta fresca)
Inoltre, nei periodi di maggiore stress può essere utile considerare un integratore a base di biotina, zinco, rame, selenio, vitamine B2 e A in grado di contribuire al benessere di pelle e capelli.
Infine, lo stress è uno dei principali nemici della nostra quotidianità, poiché è responsabile anche di aumentare la caduta di capelli e di accelerare la progressione della calvizie.
Un piccolo gesto per un grande risultato
Il massaggio del cuoio capelluto, con il suo effetto rilassante, può contribuire a contrastare questi fenomeni e a ridurre le tensioni e l’ansia.
Bastano anche pochi minuti al giorno da dedicare a questa pratica per sperimentare miglioramenti significativi sia per la cura dei capelli che per il benessere psicofisico generale.
Se hai altri dubbi o domande al riguardo puoi contattare la nostra assistenza WhatsApp, per un aiuto da parte dei nostri farmacisti.
Se invece cerchi prodotti validi per migliorare la salute del tuo cuoio capelluto, di seguito trovi la nostra selezione di prodotti pensata per averne cura.