Crampi muscolari frequenti? Scopri i rimedi naturali più efficaci per prevenirli e alleviarli in modo semplice e sicuro.
L’esperienza dei crampi muscolari è comune a tutti, non solo agli sportivi.
Il dolore intenso e la rigidità muscolare associata a questo fenomeno si verificano, infatti, anche in situazioni di riposo (sonno compreso).
È un problema diffuso che è importante sapere come gestire per ottenere un immediato sollievo.
Ma è anche una condizione da imparare a prevenire per ridurre il rischio che si ripresenti.
Vediamo tutto quello che c’è da sapere sui crampi muscolari e sui rimedi naturali più efficaci.
Cos’è un crampo muscolare e perché si verifica
Per crampo muscolare si intende una contrazione muscolare caratterizzata da 4 elementi distintivi. Il crampo è:
- involontario
- improvviso
- rapido
- violento
Il crampo provoca sempre dolore e rigidità del muscolo (o del gruppo di muscoli) coinvolti e può durare pochi secondi o anche diversi minuti.
Inoltre, può essere una condizione sporadica o frequente che può condizionare la vita quotidiana.
I muscoli maggiormente coinvolti sono:
- polpaccio
- quadricipite
- flessori della gamba
- mano
- piede
- addome
- schiena
Le cause precise non sono del tutto note, ma alla base di un crampo ci sono 2 condizioni parallele: uno stato di disidratazione e un meccanismo di natura neurologica.
Il crampo è infatti provocato da un’alterazione dell’equilibrio idroelettrico o da un insufficiente apporto energetico o di ossigeno alle cellule muscolari.
Se le cause non sono del tutto chiare ci sono diversi fattori chiave responsabili dell’insorgenza dei crampi muscolari.
I principali sono:
- perdita di sali minerali
- sudorazione eccessiva
- eccessiva assunzione di acqua
- posizioni errate protratte nel tempo
- disturbi ormonali
- assunzione di alcuni farmaci
- compressione di un nervo
- inattività
- gravidanza
Ci sono poi fattori specifici per coloro che praticano attività sportiva. Questi includono:
- attività fisica intensa e prolungata
- esercizio fisico in condizioni ambientali con temperature elevate o troppo basse
- allenamento senza un adeguato riscaldamento
- movimenti violenti, rapidi o bruschi
- svolgimento errato del gesto atletico
A essere più a rischio sono i neonati, gli atleti e gli over 65.
Spesso, dopo un crampo si verifica una micro lesione muscolare dovuta ai movimenti bruschi o a un’eccessiva sollecitazione.
I migliori rimedi naturali
Contro i crampi muscolari esistono diverse strategie efficaci.
Molte di queste agiscono come prevenzione delle cause e dei fattori scatenanti che abbiamo appena visto; altre, invece, hanno come scopo quello di alleviare i sintomi per risolvere rapidamente il problema.
Integratori naturali: il ruolo di magnesio e potassio
Come abbiamo visto uno dei fattori scatenanti i crampi muscolari è la perdita di sali minerali. In modo particolare magnesio e potassio.
Il magnesio è un minerale coinvolto in diversi processi del nostro organismo (contribuisce al metabolismo, al benessere del sistema nervoso, al rilassamento muscolare e a ridurre la stanchezza). Inoltre, il magnesio ha come proprietà quella di essere un miorilassante naturale.
Il potassio è un altro minerale che svolge un ruolo significativo in diverse attività del nostro corpo (aiuta il battito cardiaco, i segnali nervosi, il bilanciamento dei fluidi e la funzione muscolare).
L’integrazione di magnesio e potassio è quindi utile per prevenire i crampi muscolari soprattutto per:
- chi pratica attività fisica intensa
- chi si allena o fa sport con elevata sudorazione
- chi si allena durante il periodo estivo
Per approfondire → I benefici del magnesio per la salute fisica e mentale
Fitoterapia e oli essenziali
Molto utile si rivela anche l’utilizzo degli oli essenziali e delle piante medicinali e degli estratti ottenuti da queste piante (fitoterapia).
Per i crampi muscolari, i più efficaci sono:
- equiseto
- ortica
- maca delle Ande
- alga spirulina
- bacche acai
- oli tonificanti (rosmarino, zenzero)
- oli distensivi e defaticanti (cipresso e ginepro)
In modo particolare, gli oli essenziali possono essere utilizzati prima dell’attività fisica (frizionando sui muscoli) per riscaldarli e prepararli allo sforzo atletico.
Hanno un’elevata efficacia anche diluiti nell’acqua della vasca per un bagno rilassante da effettuare dopo l’attività fisica, così da alleviare le tensioni muscolari e i crampi.
Tecniche di stretching e automassaggio
Gli atleti sono tra le persone maggiormente a rischio di crampi muscolari e spesso per un’errata preparazione agli esercizi svolti durante l’allenamento.
È quindi importante prepararsi e lo stretching è uno dei principali metodi da praticare sia in preparazione dell’attività fisica che prima di andare a dormire.
Grazie allo stretching si allungano le fibre muscolari così da consentire una migliore contrazione durante lo sforzo.
Se lo stretching è una forma di prevenzione, l’automassaggio è un rimedio immediato per far regredire il crampo. Il consiglio è di mettere il muscolo in allungamento fino alla scomparsa dei sintomi.
Inoltre, è indicato massaggiare le gambe prima di andare a dormire, preferendo l’utilizzo di una crema a base di arnica.
Alimentazione anti-crampi: cibi consigliati e alimenti da evitare
Come molti degli aspetti che riguardano il benessere psicofisico individuale, anche per i crampi muscolari è fondamentale curare l’alimentazione.
Una dieta sana per prevenire i crampi è quella che include una maggiore varietà di cibi ricchi di magnesio e potassio.
Vediamoli insieme.
Alimenti per integrare il magnesio
- spinaci
- bietole
- semi di zucca
- semi di girasole
- fagioli neri
- riso integrale
- latte di soia
- patate al forno
- avocado
- broccoli
- legumi
- cereali
- banane
- mandorle
- noci
- fichi
Alimenti per integrare il potassio
- albicocche secche
- banana
- melone
- spinaci
- asparagi
- pomodori
- patate
- lenticchie
- salmone
- petto di pollo
- legumi
Sono invece da evitare le bevande alcoliche e quelle zuccherate che spesso provocano disidratazione, aumento di peso e problemi di salute.
Fondamentale resta l’apporto di acqua come fonte di idratazione primaria.
Rimedi domestici
Come rimedi naturali contro i crampi muscolari è possibile mettere in pratica anche una serie di accorgimenti la cui azione è immediata per ottenere sollievo.
I metodi migliori sono:
- applicare calore
- massaggi
- bagni caldi
È inoltre indispensabile imparare a riconoscere i segnali del proprio corpo e a non ignorarli, correggere eventuali squilibri posturali e dedicare massima cura ai gesti atletici svolti durante il proprio allenamento.
Consigli pratici per prevenire i crampi nella vita quotidiana
Anche se molto fastidiosi, il più delle volte i crampi muscolari si risolvono spontaneamente e non sono un segnale d’allarme di cui preoccuparsi (se non per prevenirli).
Nel caso in cui si manifestano in maniera frequente e non per le cause che abbiamo visto e provocano anche contratture, gonfiore o arrossamento, è preferibile rivolgersi a un medico per indagare la causa del problema.
Se hai domande su come trattare i crampi muscolari o sui possibili rimedi, il nostro team è a tua disposizione tramite l’assistenza WhatsApp per offrirti tutto il supporto di cui hai bisogno. Inoltre, puoi esplorare la nostra selezione di prodotti specifici, studiati per aiutarti a gestire questo fastidioso inconveniente.