Chi soffre di cistite, l’infiammazione a carico della vescica, sa quanto questa condizione può essere dolorosa e fastidiosa. Parliamo di una malattia che può condizionare la qualità della vita.
Una condizione che deve essere gestita in maniera tempestiva e corretta. Sia per prevenire cronicizzazioni e complicazioni, sia per ottenere immediato sollievo.
Cos’è la cistite: cause e sintomi
La cistite è l’infiammazione della vescica. Molto spesso interessa anche le vie urinarie.
È un problema che interessa prevalentemente le donne, ma anche gli uomini possono essere coinvolti.
La causa più comune è un’infezione batterica, in modo particolare l’Escherichia coli (rappresenta circa l’80-90% dei casi), ma anche:
- Saprophyticus
- Klebsiella
- Proteus mirabilis
Questi batteri, che risalgono dall’intestino o dalla vagina, colonizzano la vescica (anche per la vicinanza anatomica) scatenando l’infiammazione tipica della cistite.
Proprio per queste ragioni anatomiche le donne sono più esposte al rischio di cistite essendo l’uretra più vicina agli orifizi anale e genitale.
I fattori di rischio sono:
- scarsa idratazione
- cattiva alimentazione
- indossare indumenti attillati
- igiene intima inadeguata
- eccessiva igiene intima
- rapporti sessuali senza un’adeguata lubrificazione
- uso di anticoncezionali (creme spermicide e diaframma)
- alterazioni del pH vaginale
- malattie sessualmente trasmissibili
- alterazioni ormonali (gravidanza e menopausa)
- indebolimento del sistema immunitario
- affaticamento psicofisico
- uso di tamponi vaginali o assorbenti interni
Parliamo di una condizione molto diffusa anche perché sono tante le cause che possono provocare un’infiammazione che si presenta con:
- bruciore e dolore durante la minzione
- aumento della frequenza della minzione
- dolore nella zona sopra il pube
- urine torbide e maleodoranti
- difficoltà nell’urinare
- dolore ai fianchi e al pube
- nausea
- vomito
- malessere generale
- perdite involontarie di urina
- minzione notturna
Oltre al dolore, la cistite rappresenta un disturbo particolarmente fastidioso che necessita di un trattamento tempestivo.
La diagnosi medica che conferma la presenza dell’infiammazione richiede l’urinocoltura e l’esame delle urine così da comprendere anche la causa della cistite.
Il trattamento della cistite
Ovviamente, la cura della cistite dipende dalla causa, ma bisogna sapere che appena si manifestano i sintomi è utile bere molto e utilizzare un disinfettante urinario.
Dopo il primo approccio è necessario consultare il proprio medico per comprendere, anche tenendo conto della propria specifica situazione, quale approccio terapeutico seguire.
I farmaci
La cura con farmaci inizia, soprattutto, con l'uso di antibiotici, perché di solito la cistite è un'infiammazione causata da batteri.
L'esame delle urine aiuta a trovare il batterio da sconfiggere e a selezionare l'antibiotico migliore.
Di norma, la cura antibiotica prosegue per un periodo che arriva a 7 giorni, ma solo nelle situazioni più serie occorrono periodi più lunghi con somministrazioni tramite iniezione nel muscolo oppure nella vena.
Per calmare il dolore, si possono usare paracetamolo e ibuprofene.
I rimedi naturali
Molto importante si rivela anche il trattamento non farmacologico che agisce spesso sia come terapia che come prevenzione.
Le raccomandazioni sono quelle di:
- modificare le abitudini alimentari
- bere molta acqua (1.5-2 litri al giorno in modo frazionato)
- correggere la dinamica minzionale
Con l’obiettivo di supportare il trattamento medico e prevenire le recidive è possibile prevede l’assunzione di:
- D-mannosio
- mirtillo rosso
- uva ursina
- ononide
- probiotici
Il D-Mannosio è uno zucchero che facilita l’eliminazione dei batteri dalle pareti della vescica.
Il mirtillo rosso agisce in modo simile, bloccando l'adesione dei batteri e ostacolando la loro crescita nella vescica.
L'uva ursina invece, possiede caratteristiche disinfettanti e diuretiche, perciò aiuta a smaltire i fluidi e a ridurre il numero di batteri.
L'ononide ha caratteristiche calmanti, agisce contro le infiammazioni, purifica il corpo e favorisce la diuresi.
Ma i probiotici sono supporti validi per ristabilire l'equilibrio della flora batterica, modificata dall'uso di antibiotici.
Tali trattamenti naturali sono adatti a persone con cistiti ripetute, però si raccomanda un controllo da un dottore per capire le motivazioni di questa frequente infiammazione.
Bisogna ricordare che questi prodotti naturali si usano in modi diversi: alcuni servono per prevenire, altri sono utili solo durante la fase acuta della cistite.
Prevenzione e consigli per la gestione della cistite
Molto importante si rivela sempre la prevenzione. Per la cistite le indicazioni generali sono quelle di:
- seguire un’igiene intima corretta
- utilizzare detergenti delicati
- non esagerare con la frequenza dei lavaggi
- bere molta acqua
- andare in bagno quando si avverte lo stimolo senza trattenere l’urina
- indossare biancheria intima di cotone e abiti non troppo aderenti
- seguire una dieta ricca di fibre, frutta, verdura e cereali
- aumentare la lubrificazione durante i rapporti sessuali
Potrebbe essere utile considerare l'uso di prodotti aggiuntivi naturali, soprattutto quelli con D-mannosio e mirtillo rosso, dato che possono bloccare l'attecchimento dei batteri alla vescica.
Se i segnali non sono forti e durano per un periodo inferiore a tre giorni, è fattibile testare le soluzioni naturali.
Occorre contattare un dottore se i sintomi continuano oppure peggiorano. Anche in caso di donne incinte o in menopausa, è meglio parlare con il dottore per trovare la strada più appropriata per curare la cistite nella condizione personale e specifica di ciascuna.
Se la cistite si presenta in modo ricorrente è consigliato svolgere una valutazione del pavimento pelvico con fisioterapista specializzato/a.
Va rivolta grande attenzione anche ai luoghi pubblici come palestre, piscine e spiagge.
Il consiglio è di cambiare il costume bagnato ed evitare il contatto diretto delle parti intime con sabbia, terra o altre superfici.
Se hai ancora domande a riguardo, puoi contattarci tramite la nostra assistenza WhatsApp, dove i nostri Farmacisti saranno più che contenti di risolvere i tuoi dubbi.
Se invece stai cercando prodotti che possono aiutarti a combattere questa fastidiosa problematica, di seguito troverai una selezione specifica apposta per te.